CRICETO DORATO
info generali e link di approfondimento
GABBIA
Importante l'aerazione, preferibile una gabbia a sbarre o comunque molto aerata. Aperture a rete sopra ed almeno su un lato. Necessario un ripiano.
Misure: ALMENO cm quadrati 5000 (per esempio cm 100x50); h cm 45-50.
Meglio se più grande: un habitat ampio dà al criceto la possibilità di organizzare meglio i suoi spazi e permette di effettuare il cambio totale della lettiera con meno frequenza.
Ne consegue, così, minore stress per l'animale e maggior risparmio economico e di tempo.
Il fondo della gabbia deve poter ospitare uno strato di lettiera tale da permettere all'animale di costruire nidi e\o gallerie (15-20 cm). Poche gabbie hanno una vasca che supera i 15 cm, si può ovviare con un
rivestimento in polionda per "alzare" il fondo.
Esempi di gabbie adatte tra quelle in commercio e soluzioni fai-da-te.
POSIZIONE:
Posizionare l'habitat del criceto in una zona tranquilla della casa, lontano da rumori, odori intensi (profumi e vapori da cucina) o da sbalzi di temperatura.
Evitare il sole diretto.
Pericolosissime le correnti d'aria.
TEMPERATURA:
- Ideale dai 18° ai 22°.
- Dai 25° in su abbassare la temperatura (ventilatore non diretto, aria condizionata, siberini) altrimenti il criceto RISCHIA il COLPO DI CALORE ( dai 28° in su) causa di morte per lui.
Per i sintomi:
Problemi dell'estate - il caldo
- Dagli 8°, invece, il criceto può CADERE IN LETARGO (da evitare).
Per i sintomi:
Il letargo
NO A SISTEMAZIONI ALL'ESTERNO: i criceti addomesticati sono meno resistenti geneticamente rispetto a quelli selvatici, che a loro volta, in natura, vivono in tane sotterranee protetti da sole e correnti.
RUOTA
Accessorio indispensabile.
Antistress, non sostituisce però lo spazio e le uscite. NON A SBARRE.
Diametro MINIMO cm 28.
Di plastica o di legno.
Alcune ruote adatte
TANE E RIFUGI
Meglio più di uno.
Casette o tubi in legno, cocco, ceramica, cartone.
Casette senza fondo, preferibilmente con il tetto apribile. Meglio a due stanze. Ottimi i labirinti a più stanze. Aperture non meno larghe di cm 7.
BEVERINO
Meglio due.
Beverino a goccia o beverino per uccelli a vaschetta larga.
LETTIERA
Canapa, lino, truciolato, cellulosa.
Materiali scavabili e comodi per le zampe.
Controllare che la lettiera scelta non presenti troppa polvere.
N.B. Evitare ASSOLUTAMENTE le lettiere profumate.
Lettiere
-Mettere almeno 15 cm di lettiera
(meglio, ma non necessario, mischiarne più tipi).
Vantaggi:
-attività per il criceto (tunnel e gallerie)
-meno odore nella gabbia
-In habitat particolarmente ampi, uno strato alto di lettiera riduce la frequenza dei suoi cambi totali; questi sono fonte di stress, quando possibile andrebbero suddivisi in giorni diversi.
Info su pulizia della gabbia
ALIMENTAZIONE
Onnivora, costituita principalmente da semi e verdure.
Va aggiunta un'integrazione proteica se non contenuta nel mangime abituale.
Va limitato l'apporto di zuccheri, che possono favorire l'insorgere del diabete, per questo la frutta deve essere offerta saltuariamente ed in piccole dosi.
Molti mangimi in commercio hanno quantità carenti di proteine ed un eccessivo apporto di grassi e zuccheri.
Per approfondire:
Alimentazione, mangimi consigliati e mix fai-da-te, alimenti da evitare
BAGNETTO DI SABBIA
Sabbietta per cincillà, di sepiolite.
Evitare sabbie troppo fini e leggere che possono essere inalate.
Sabbia da bagno
NIDO
Carta da cucina o carta igienica, a pezzetti, bianca, senza disegni e senza profumi.
NO AD OVATTA o materiale che possa impigliarsi alle zampe. Neanche se in vendita come "nido per criceti".
ABITUDINI
-Il criceto dorato è solitario e territoriale,
non esita ad attaccare i suoi simili. NON DEVE CONVIVERE CON ALTRI ESEMPLARI NELLA STESSA GABBIA.
-Anche avendo a disposizione una gabbia grandissima,
un dorato necessita di una libera uscita giornaliera di un paio d'ore.
-Solitamente é attivo nelle ore notturne.]]]