Ciao Michele,
concordo con Giulia con la soluzione del trasportino e la necessità di riempirlo (senza che fuoriesca ) di lettiera.
Però ti consiglio non quello del link (da 6 euro deve essere quello molto piccolo, che va bene solo per brevissimi tragitti), ma la stessa marca il modello medio. Io lo ho e mi sono sempre trovato bene
e ci ho fatto vari viaggi con la mia piccolina e l'ho usato pure per portarla dal veterinario
(non è molto più grande: diciamo che ci entra un piccolo gatto ma è fatto apposta per I RODITORI. Il mio lo comprai da Moby Dick ma sicuramente lo trovi nello stesso sito e così anche quando il tuo patatino cresecerà un pò avrai lo spazio adeguato a disposizione, per i viaggi più lunghi).
Se vuoi una dritta: io nel mio prima mettevo una scatola rettangolare (ultimamente usavo quella di cartone, dei guanti monouso), bene imbottita di lino e lettiera morbida (e qualche premietto nascosto nel fieno) e poi, fuori dalla scatola, 2-3 pezzi di CETRIOLO fresco a rotelle (non immediatamente da frigo, mi raccomando!) e 1-2 foglie di RADICCHIO VIOLA
, in modo che il criceto possa DISSETARSI, mangiando queste verdurine, in mancanza di acqua.
Dargli il beverino per strada e mentre non è nella gabbia di casa la vedo dura e non vorrei mai che, per farlo uscire dal trasportino, ti scappasse!
Ricorda che più il trasportino - seppur di poco - è grande, meno si sentirà stressato il piccolino e potrà respirare meglio e con maggiore possibilità di aerazione e movimento (di solito il mio, dopo un pò di proteste, si metteva nella scatola a dormire durante il viaggio).
Un salutone.
Dudina
(con me dal 13/06/2020 al 11/04/2022)
Mimì-Mizu
(con me dal 15/04/2022 al 25/08/2023)
I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi
verrà un giorno, mia rosa, verrà un giorno
che gli uomini si guarderanno l'un l'altro
fraternamente
con i tuoi occhi, amor mio,
si guarderanno con i tuoi occhi.
1948 (NAZIM HIKMET)