Ciao a tutti
vi leggo da anni, ma sono nuova sul forum.
Ho appena adottato una nuova cricetina russa di nome Millie di due mesi e mezzo, stando a quanto mi hanno detto, che ha un carattere molto diverso rispetto ai tre criceti che ho avuto fin ora.
L'ho portata a casa solo due giorni fa e sto cercando di lasciarla quanto più tranquilla possibile, ma posso già dire con una certa sicurezza che è curiosissima e ha proprio un caratterino. Vi racconto com'è andata.
Me l'hanno consegnata in una scatolina di cartone con del pellet (che io coi miei precedenti criceti non ho mai usato come lettiera) e sembrava a dir poco terrorizzata. Quando ho aperto la scatolina ha iniziato subito a urlare mostrando la pancia.
L'ho subito fatta scendere nella sua gabbietta definitiva, che avevo già portato con me pronta, in modo che potesse stare più comoda e siamo arrivati a casa.
A casa ho cercato di sistemare ancora un paio di cose al volo (aggiungere qualche verdura fresca e un paio di camole della farina come "regalino di benvenuto"... Letteralmente una cosa di pochi secondi) ma pure se sembrava relativamente tranquilla ad un certo punto devo aver fatto qualche movimento troppo brusco (??) al punto che ha iniziato di nuovo a urlare ed è stato un grido che è durato una decina di secondi, alla fine dei quali scavava per nascondersi.
Ovviamente l'ho lasciata in pace per tutto il resto della giornata perché non mi era mai successo di scatenare una simile reazione e onestamente ho ancora paura che possa mordermi all'improvviso (l'unica cosa che ho fatto dopo qualche ora è stata aggiungere dei pezzi di carta igienica, in un angolo della gabbia dove non stava dormendo, che avevo tenuto nel reggiseno qualche ora in modo che potesse considerare il mio odore un pochino più familiare e quando la vedevo sveglia mi avvicinavo a parlarle pian piano senza toccarla o avvicinarmi).
Ieri mattina, ad un certo punto, ho notato che si è svegliata e ha iniziato a girare per la gabbietta in esplorazione e ho notato che era molto curiosa e in qualche modo anche io attirava la sua attenzione... Si metteva in piedi e mi guardava muovermi vicino alla gabbietta, ma non più con l'atteggiamento spaventato del giorno prima. Allora parlandole dolcemente ho provato ad avvicinare piano la mano e lei si è subito avvicinata e ha iniziato ad annusarla, seppure un po' con diffidenza. Per premiarla le ho dato delle altre verdure fresche e addirittura ad un certo punto, mentre avevo la mano nella gabbia, si è avvicinata e ci è salita con le zampette anteriori, come se volesse curiosare se sulla mano c'era altro cibo, o forse per annusarmi meglio.
L'ho lasciata in pace ancora per tutto il giorno fino a sera, e deve essere riuscita a rilassarsi/riposarsi decentemente perché quando si è svegliata l'ho vita sbucare col musetto dalla casetta e fare un bello sbadiglio grande, che mi ha riempito il cuore devo ammettere (i miei primi due criceti non li ho mai visti sbadigliare, il terzo era timidissimo ed è capitato solo 3/4 volte quando faceva troppo caldo per starsene troppo nascosto.)
Ho provato ancora ad avvicinarmi parlandole in modo che possa abituarsi alla mi voce ed era sempre molto curiosa... Mi annusava e veniva vicina alla mano per vedere cosa le proponevo e per annusarmi e più di qualche volta poggiava sopra le sue zampette, come se avesse voluto trattenermi... Io onestamente come dicevo sono ancora un po' spaventata dalla reazione iniziale quindi se la vedo "troppo curiosa" mi allontano, ma sembra che abbia capito anche lei che siamo un po' diffidenti entrambe e in qualche modo lo accetti.
Mi ha anche rosicchiato, un paio di volte, delicatamente un dito e un'unghia, come per capire cosa fossi e conoscermi meglio.
Ad un certo punto però l'ho sfiorata per sbaglio ed è schizzata via.
Mi sembra strano perché sembra sia già abituata in qualche modo al contatto umano, ma che al tempo stesso ne abbia paura e non so cosa pensare.
Spero che pian piano si senta sicura e si faccia toccare e coccolare, anche se è ancora presto per qursto genere di cose ovviamente.
Sta mattina sono venuta di nuovo a salutarla perché ho visto che era sveglia, le ho dato delle verdurine fresche e le ho parlato e le ha accettate volentieri.
È uscita dalla gabbietta, mi ha rosicchiato di nuovo un dito e poi è andata tranquilla a mangiare la sua insalatina.
Forse qui sono stata troppo frettolosa io, ma volevo capire se quello di ieri era stato un caso o se ha proprio paura del contatto... Mi sono avvicinata con un dito, mentre mangiava, davanti al musetto, in modo che potesse vedermi bene e senza fare movimenti bruschi né niente. Finché sono stata all'altezza del nasino andava tutto bene, mi teneva d'occhio ma senza farlo troppo vedere; appena ho alzato un attimo il dito come per accarezzare la testina, è subito scattata indietro e si è appiattita sul pavimento, ma senza squittire o altro e poi ha subito pensato alla sua insalatina, senza portarsela di corsa nella tana o scappare... Allora l'ho interpretato come un segno di paura/fastidio e l'ho lasciata di nuovo in pace.
So che devo darle più tempo, il mio ultimo criceto ci ha messo varie settimane per venire a prendere il cibo dalle mie mani e ambientarsi in generale, però dall'altro lato era molto più "passivo", si lasciava accarezzare, prendere ecc... Qursto invece mi pare che sia un po' l'opposto e non sono molto abituata a questo tipo di carattere. Qualcuno ha qualche consiglio per me? In particolare, pensate che pian pianino si sbloccherà e si farà accarezzare o avrà sempre paura? Ho paura che avendo già due mesi e mezzo sia troppo grande per essere addestrato come vorrei io... Ma mai dire mai.
Un altra cosa che aggiungo è che a volte squittisce leggermente, tipo quando annusa le cose (tipo io la interpreto del tipo che qualcosa la disturba e non gli piace, ma non ne sono sicura). Mentre un'altra volta, ieri, stava completamente da solo, pure nascosto e io ero seduta vicino alla gabbietta a leggere e ha fatto un paio di squitii più forti, ma non saprei dire per quale ragione... Forse non si sentiva a suo agio? Boh
In ogni caso lo trovo essere un criceto davvero molto "espressivo", mi piace molto la sua curiosità e si fa capire molto bene nei suoi intenti così come riesce tutto sommato a capire anche me quando cerco di indicargli qualcosa (ad esempio tamburellando in giro per la gabbietta viene subito a vedere cosa gli voglio mostrare, cosa per me assurda perché di solito ho sempre fatto molta fatica ad arrivare a questo tipo di interazione, quindi sono molto contenta)
Quindi in conclusione, vorrei sapere la vostra esperienza se vi va di condividerla, con criceti dal carattere simile, per capire cosa posso aspettarmi.
Inoltre vi sarei molto grata se riusciste ad aiutarmi a trovare una risposta a queste domande:
- pensate che a due mesi e mezzo sia già troppo grande per essere addomesticata?
- secondo voi potrebbe essere incinta? Non ho chiesto se veniva tenuta insieme a criceti maschi, mi hanno solo detto che era di una cucciolata che non erano riusciti ancora a dare via... Speriamo di no. Nel dubbio comunque essendo un criceto nuovo cercherò di lasciarlo certamente in pace quanto più possibile per un mesetto almeno...
- dovrei mettere dei pellet nella lettiera, essendo che magari ormai era abituata così? O posso continuare a mettere la carta? Oppure ci sarebbero lettiere più appropriate, tipo il lino o la canapa che dovrei valutare? In ogni caso, potreste consigliarmi dei negozi, sia fisici sia online, dove non si spende una fortuna per le lettiere, per favore? Magari per tentativi potrei trovare qualcosa che è più vicino a quello che le piace i più e che non le faccia male ovviamente
- devo preoccuparmi per le urla/squitii o li interpreto come modo di esprimersi di un criceto particolarmente espressivo/teatrale? (in ogni caso è sana come un pesce, almeno esternamente, non ha ferite né altro che mi abbia insospettita, mangia e corre sulla ruota a lungo, quindi penso possa anche stare bene)
- pensate che avrà sempre paura di farsi accarezzare? Come posso pian piano abituarlo? Io pensavo di fare in modo che col tempo prima si sentisse a suo agio al punto da salire in mano (la vedo più propensa a fare questo come tempistiche) e poi magari pian piano cercare di accarezzarla. Vi sembra un buon metodo o meglio fare diversamente? Magari aiutandomi con oggetti o piccole spazzoline?
- inoltre ho una domanda sull'alimentazione. Ho comprato le camole della farina secche per la prima volta e ho paura di dargli, col tempo, troppe proteine perché vedo che gli piacciono molto. Pensavo di usarle ogni tanto come premietto, pensate che possa andare bene? Comunque non supererei le 2/3 volte a settimana.
- le ho messo una scatolina con della sabbietta per cincillà, in modo che possa pulirsi, ma si vede che non sa neanche cosa sia... Infatti ci è entrata dentro e prima la ha annusata a lungo (spero non l'abbia mangiata!) è poi ha iniziato a scavare dentro felice, ma senza mai rotolarcisi. Pensate che imparerà ad usarla o è meglio toglierla?
- secondo voi, quando la vedo curiosa e non spaventata, devo assecondare la curiosità? E se si, in che modo? Ho anche paura che nella gabbietta possa annoiarsi avendo questo carattere... Con cosa potrei arricchirà per farla sentire meno annoiata?
( al momento ci sono: ruota, cibo, beverino, casetta, una scatola di cartone, la scatolina con la sabbia. Prossimamente, appena mi arrivano gli strumenti che ho comprato, vorrei costruire un nuovo piano con la scaletta e mettere una placchetta di metallo in modo che possa rinfrescarsi durante l'estate e un'altra casetta dove potersi nascondere. Vorrei anche dedicare una zona della gabbietta a tenere la lettiera più alta, in modo che possa divertirsi a scavare e aggiungere dei rotoli di carta igienica finiti e un cubetto di gesso da rosicchiare, che il mio precedente criceto ha sempre amato. Pensate che serva altro?)
Grazie a tutti coloro che sono arrivati a leggere fin qui e che vorranno rispondere. Vi lascio con un foto di Millie incuriosita da questo strano aggeggio che tengo in mano sopra di lei ahaha