Pagina 1 di 1

Raffreddore da 4 mesi?

Inviato: 01/05/20, 14:34
da FrancescaFiore0304
8yuh Salve ho un winter white di circa 7/8 mesi, gli inizi di gennaio lo feci vedere da un veterinario specializzato in animali esotici perche era da una settimana che starnutiva e e aveva dei sobbalzi come se avesse difficolta a respirare, mi diede l antibiotico per 5/6 giorni piu l aerosol, non vidi grossi miglioramenti, ma I miei mi convinsero che non avesse nulla, ovviamente in modo superficiale. Da qualche settimana ho notato che ha gli occhi umidi e con qualche secrezione, poi mi ha completamente starnutito sulla mano, e preciso continua ad avere questi sobbalzi mentre respira e questi piccoli starnuti, vista la situazione del coronavirus devo vedere se è aperta la clinica, fino ad allora c e qualcosa che posso fare? Perche non è mai stato sotttoposto a correnti d aria, è in mansarda, nella mia camera è vero è un po piu umida rispetto alle altre camere ma non cosi tanto, quindi vorrei capire se è normale che a distanza dI mesi continui a respirare cosi, help me😞

Re: Raffreddore da 4 mesi?

Inviato: 01/05/20, 15:15
da ebson
Escludo che un semplice raffreddore possa durare 4 mesi....
Tu hai fatto la cosa giusta portando il criceto dal veterinario. Io proverei a cambiare veterinario. Non aspettare che finisca la faccenda del virus Covid 19: è sempre stato permesso portare i propri animali a far visitare.

Telefona e prendi un appuntamento. Se hai bisogno di qualche altro nominativo, dicci in che città abiti, e noi te ne cerchiamo qualcuno nella tua zona. Ma se il tuo veterinario è davvero bravo, puoi anche tornare da lui, spiegandogli che il criceto sta sempre male.

Intanto, leggi questo articolo, che ti può dare informazioni utili.
Non è detto che si tratti di infezione, altrimenti il criceto avrebbe dovuto guarire, o stare meglio, visto che gli hai dato l'antibiotico.
Potrebbe trattarsi anche di una allergia, o di una irritazione cronica alle vie respiratorie, se a casa tua ci sono dei fumatori.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
INFEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE.

Le infezioni delle vie respiratorie possono avere diversi sintomi : delle volte compaiono tutti assieme, altre volte solo alcuni.

I SINTOMI più comuni sono:
Starnuti frequenti.
Respirazione rumorosa (gorgoglii e crepitii).
Respirazione faticosa e affannosa.
Occhi e naso con secrezioni appiccicose.
Pelo opaco, battito cardiaco accelerato, agitazione, sonnolenza.

AI PRIMI SINTOMI DI UN RAFFREDDAMENTO, ANDATE SUBITO DA UN VETERINARIO ESPERTO IN ANIMALI ESOTICI.
A CAUSA DEL METABOLISMO VELOCE DEI CRICETI, UN SEMPLICE RAFFREDDORE PUO' TRASFORMARSI IN POCHE ORE IN UNA POLMONITE !!!

I batteri ed i virus che causano le malattie da raffreddamento, spesso vivono nell'organismo di un criceto sano senza dare alcun disturbo. Di solito, il criceto si ammala quando le sue difese immunitarie si abbassano a causa di altri fattori sfavorevoli.
Ecco i più frequenti:

STRESS. La gabbia si trova in un posto rumoroso, oppure il criceto viene svegliato spesso.

PULIZIA O SPORCIZIA. Se la gabbia viene pulita e disinfettata troppo spesso, i criceti non creano più gli anticorpi. Inoltre, ad ogni pulizia della gabbia il criceto si stressa fortemente: consigliamo di togliere giornalmente la lettiera sporca di pipì e gli avanzi di cibo fresco, ma di fare la pulizia totale solo raramente, ogni 3-4 mesi, a seconda della necessità, dell'altezza dello strato di lettiera e del comportamento del criceto.
Se però la gabbia viene pulita troppo raramente, e vi si trovano avanzi di cibo mammuffito o marcito, ovviamente i batteri si moltiplicano causando malattie di ogni tipo.

ARREDAMENTO MALSANO. Le casette ed i sistemi di tubi in plastica, che purtoppo sono venduti in gran quantità nei negozi, non dovrebbero mai essere usati: al loro interno si crea un clima caldo-umido dove i batteri proliferano.


GABBIE CHIUSE. Qualunque sia l'habitat del criceto (gabbia, terrario, teca), bisogna fare molta attenzione ad una buona circolazione dell'aria. Purtroppo i negozi vendono molte piccole gabbie di plastica fornite di un sistema di tubi, che sono assolutamente inadatte per i criceti. Ma vengono scelte dai proprietari di criceti perchè occupano poco spazio in casa.

CORRENTI D'ARIA. Sono pericolose per la salute del criceto: bisogna assolutamente evitare di esporvi il criceto.

ARIA SECCA DEL RISCALDAMENTO E FUMO DI SIGARETTA. Possono entrambe irritare le delicate vie respiratorie del criceto.

ALIMENTAZIONE ERRATA. Se l'alimentazione è carente di vitamine e di minerali, il sistema immunitario si indebolisce.

ALTRE MALATTIE. In presenza di una malattia, come ascesso, tumore, infezione, diarrea, ecc, il criceto è stressato ed il suo sistema immunitario si indebolisce, facilitando l'insorgere di una malattia alle vie respiratorie.

ATTENZIONE. Se VOI avete una tonsillite o altra infezione da streptococchi, o un raffreddore causato da altri batteri, potreste anche contagiare il vostro criceto. Anche se non tutte le malattie da raffreddamento sono trasmissibili al criceto, vi consigliamo di toccare il vostro criceto dopo esservi lavati le mani (o indossando dei guanti). E' meglio usare troppe precauzioni che troppo poche!

Il TRATTAMENTO delle malattie da raffreddamento deve sempre essere praticato da un veterinario specializzato in animali esotici.

Una infezione delle vie respiratorie viene ovviamente trattata con antibiotici.
Se un antibiotico non ha effetto, il veterinario farà una cultura della secrezione, per trovare il batterio che ha causato l'infezione, e prescriverà l'antibiotico adatto.
La cura deve durare come minimo 5 giorni, anche se il criceto sembra guarito dopo 2 giorni. questo, per evitare che si formino batteri resistenti.

Gli antibiotici, anche quando necessari, alterano la flora batterica intestinale. Accordatevi col veterinario per somministrare al criceto dei fermenti lattici adatti ad un animalini così piccolo, ed eventualmente anche delle vitamine.


Talvolta il criceto, in caso di malattia acuta, rifiuta il cibo. Allora dovrete imboccarlo voi. Fatelo solo per il tempo strettamente necessario, per evitare che il criceto si stressi.

II criceto, quando è ammalato, deve stare al caldo. Se avete una lampada a luce rossa, usatela per irraggiare solo una parte della della gabbia. Il criceto deve poter decidere da solo quando stare al caldo e quando allontanarsene. Se non avete la lampada, usate un termoforo, o una bottiglia di acqua calda, da sistemare all'esterno e solo da un lato.

PS.
Noi vi consigliamo di abituare il vostro criceto, quando sta bene, a mangiare ogni tanto da un cucchiaino da caffè. Mettete sul cucchiaino solo cose che gli piacciono ( una puntina di ricotta, o di yogurt, o di omogeneizzato di carne, o di crema multicereali con pochissimo miele....).
Così, il criceto assocerà il cucchiaino a qualche leccornia e voi potrete studiare le sue preferenze. Se verrà il momento di dargli dei farmaci, saprete già in quale cibo sciogliere la goccia o la frazione di pasticca sbriciolata; il criceto non si spaventerà alla vista del cucchiano e lo leccherà di gusto.
Personalmente, ho usato con successo questo sistema con tutti i miei criceti, evitando di stressarli con l'alimentazione forzata.
Ricordate di abituare per tempo il vostro criceto a ricevere i premietti sul cucchiaino quando è in salute!

Re: Raffreddore da 4 mesi?

Inviato: 01/05/20, 18:24
da franci_fra3
Ciao!
Che tipo di lettiera usi? Potrebbe anche essere questa a provocare allergia o irritazione magari perché troppo polverosa...

Re: Raffreddore da 4 mesi?

Inviato: 01/05/20, 19:47
da ebson
Pensavo anch'io alla lettiera :-k .
Franci, tu cosa pensi dei "sobbalzi"? Non so perchè, ma sono la cosa che mi preoccupa di più, forse perchè è la più strana, e non viene citata nell'articolo sulle infezioni e neppure in quello sulle allergie.

Re: Raffreddore da 4 mesi?

Inviato: 01/05/20, 20:44
da kenzia7
Forse i "sobbalzi" sono proprio degli starnuti.
Io proverei subito a mettere della carta igienica o scottex strappata al posto della lettiera per vedere che cosa succede.

Re: Raffreddore da 4 mesi?

Inviato: 01/05/20, 22:43
da franci_fra3
Si, forse sarebbe meglio togliere al più presto tutta la lettiera e riempire con scottex e carta igienica fatti a pezzetti e striscioline (purché sia carta bianca e non profumata), così si può vedere se migliora.