Pagina 1 di 13

IL PALAHOLDEN

Inviato: 22/02/20, 17:41
da Ciacola
PREMESSA
Esiste un topic chiamato ᛚᛟ ᚺᛟᛒᛒᛁᛏ, ma quello è un TEMA... la costruzione vera e propria è il PALAHOLDEN.
Il progetto originario prevedeva il piano della mia vecchia scrivania come base. 130x70 cm per un totale di 8400cm2.
Il nuovo progetto è 174 x 60 cm, per un totale di 10.440 cm2 e poggerà sul tavolo del laboratorio (stanza adibita ai lavoretti). Ho pensato che, se dovevo giocarmi l'uso del tavolo (160x80) tanto valeva sfruttarlo meglio!
FINE PREMESSA

La base di partenza è una Gersby Ikea da 180x60. Costo 25 euro. Peso montata 20kg. Truciolato, ma piuttosto morbido. Profondità 24cm (Cioè dove verrà messo il substrato)


Immagine

Ho usato i buchi prebucati come punto di riferimento e ho accorciato i laterali. Ne è uscito un rettangolo di 174 x 60, che qui potete vedere parzialmente montato.


Immagine

Ho segato uno due laterali, in modo da creare 2 finestrelle.
Perché non una lunga?
1. Perché il laterale così tagliato è leggerissimo. (Aka fragile)
2. Perché la plastica che userò al posto del plexiglass costa 9.99 al mq e se avessi lasciato una finestra singola, mi sarebbe costato 20 sacchi.
VAI DI DUE FINESTRELLE!

Immagine

Poi, ho dipinto i 4 listelli che mi serviranno per il tetto/coperchio dell'habitat.

Questa volta, ho usato la vernice che mi è avanzata dai lavori in casa = vernice da muro, assolutamente inodore, all'acqua.
Con la stessa vernice ho dipinto il bordino interno delle finestrelle, dopo averlo levigato per bene. (Holden non ci arriverà, perché c'è la plastica)

Per oggi basta.
Ci rivediamo domani.

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 22/02/20, 17:55
da stefyg96
Seguo con interesse...

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 22/02/20, 17:55
da Ciacola
PER CAPIRSI

Holden vive in un 90x50 = 4500 cm2
Vivrà in un 174x60 = 10.440 cm2

5940cm2 in più

HO SCORDATO LA FOTO DEI LISTELLI

Immagine

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 22/02/20, 17:58
da kenzia7
174x60!

:ehh?:

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 22/02/20, 18:12
da Ciacola
kenzia7 ha scritto: 22/02/20, 17:58 174x60!

:ehh?:
Pensa, potrei metterci la coppia di gerbille! :D (col resto di 54cm)

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 22/02/20, 18:12
da ebson
Ciacola, tu sei "l'utente geniale" del forum.

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 22/02/20, 18:22
da Elegantone
Patata stasera mi ha guardato storto e mi ha detto: ti sembra un habitat questo? Sai che esiste il Palaholden?

Thanks Ciacola...

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 22/02/20, 19:59
da Ciacola
Puoi dire a Patata che il Palaholden esiste nel boschetto della mia fantasia... almeno fino a che non avrò tagliato e montato il tetto (Rogna che mi spetta domani e che mi spaventa assai perché ho i pezzettini contati e se sbaglio qualcosa... patatrack!)

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 22/02/20, 20:08
da ebson
Mi piacerebbe essere là e passarti i pezzi di legno da montare. :)

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 22/02/20, 20:39
da Ciacola
E a me piacerebbe voi foste qui a ingollare caffè e a dire: "Questo va qua, quello non mi suona molto bene ecc..." (Come i vecchietti da cantiere! Già vi immagino)

Comunque, ho un piccolo aiutante.
Si chiama Manuel, ha 12 anni e si paga le ripetizioni con i lavoretti.
Il pezzo di libreria che vedete poggiato a terra, l'abbiamo montato assieme.
Che tradotto, viene più o meno così: "FIGATA... IO USO LA BRUGOLA... A ME IL MARTELLO! SIIIII, BATTO I CHIODINI. QUANTO SONO BRAVO! MA... ABBIAMO GIA' FINITO? E LA SEGA GRANDE? NON LA USIAMO? Aspetta a prendere a martellate quel chiod... SBAM!!! OH... E ADESSO? Adesso lo tiriamo via e ne mettiamo un altro! OK. SCUSA. IO BATTO IL CHIODO, IO, IO, IO !!!

PS. a scuola sta andando BENISSIMO! Ha preso pure 9 in inglese (Aveva 4)

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 22/02/20, 22:34
da franci_fra3
Wow, mitico, grandioso Palaholden! Già si comincia a favoleggiare di questo fantomatico habitat tra i criceti del forum, ma nessuno sa se si tratta di un racconto, di un progetto di fantascienza o se c'è qualcosa di reale in tutto ciò... :shock:

Da parte mia non riesco neanche a immaginare come si usa una sega :lol:
Complimenti al tuo aiutante, ormai a scuola si chiederanno se è lui o se è stato sostituito dal suo gemello secchione :D

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 22/02/20, 22:58
da Ciacola
franci_fra3 ha scritto: 22/02/20, 22:34 Wow, mitico, grandioso Palaholden! Già si comincia a favoleggiare di questo fantomatico habitat tra i criceti del forum, ma nessuno sa se si tratta di un racconto, di un progetto di fantascienza o se c'è qualcosa di reale in tutto ciò... :shock:

Da parte mia non riesco neanche a immaginare come si usa una sega :lol:
Complimenti al tuo aiutante, ormai a scuola si chiederanno se è lui o se è stato sostituito dal suo gemello secchione :D
A scuola, a dire il vero, ci sono un paio di insegnanti (Purtroppo di materie TOP; mate e italiano) che lo stanno sfottendo perché è diventato secchione.
C'è da ringraziare gli Onnipotenti Dei che non ci debba andare a parlare io. A lui dico: "Resisti, tra un anno e mezzo non li rivedi più... MAI PIÙ!"

Per la sega, è facilissimo.
L'attacchi alla corrente, punti la lama verso il legno e non verso l'arteria femorale o un polso e premi il bottone. Poi fa tutto lei! :D

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 22/02/20, 23:04
da Elegantone
Fai sembrare tutto semplice, ti invidio

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 22/02/20, 23:18
da Ciacola
Elegantone ha scritto: 22/02/20, 23:04 Fai sembrare tutto semplice, ti invidio
Perché lo metto per iscritto e non c'è l'audio di me mentre lavoro! :D :D :D

Re: IL PALAHOLDEN

Inviato: 23/02/20, 1:55
da Sandrina
Ha detto Sandrina che lo vuole anche lei ora come faccio ???!!!! Ciacola riesci sempre a stupirci...secondo me viene na figata pazzesca !!!!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk