Pagina 1 di 3

INFO - NEGOZI DI ANIMALI

Inviato: 18/09/14, 22:16
da ebson
Questo testo l'ho scovato per caso, cliccando un link del mio sito tedesco. L'ho letto in fretta, ma non l'ho tradotto subito perchè mi sono venuti i crampi allo stomaca. Dopo alcuni giorni ho deciso di tradurlo.
Non riguarda solo i criceti, ma anche tutti i piccoli animali (cavie, conigli, gerbilli ecc.).

NON COMPERATE ANIMALI NEI NEGOZI !!!

Un piccolo trattato per tutti coloro che ancora credono che i negozi di animali siano un buon posto per acquistare animali.
Continuamente, potenziali possessori di animali si fanno ingannare da questi negozi. Essi credono che, se nella zona di vendita tutto appare appropriato e se gli animali sono esposti in gabbie spaziose, tutto vada nel migliore dei modi e dunque si potrebbe acquistare lì la propria bestiola.
Nel testo seguente vogliamo mostrare come appare la realtà dietro le quinte.
Il termine "negozio di animali" definisce tutti i negozi ed i mercati in cui vengono venduti animali vivi. I "mercati di agricoltori e allevatori" e i "mercati dei piccoli animali", sono una scelta ancora peggiore per l'acquisto di un piccolo animale, perchè gli animali vengono trattati ancora peggio e provengono da allevamenti ancora peggiori.


1) La maggior parte dei venditori nei negozi di animali non hanno alcuna formazione specialistica e non si intendono di animali. Secondo la legge, deve essere sempre presente in negozio un venditore specializzato, ma teniamo presente che se ha ottenuto la specializzazione 20 anni prima, la sua preparazione sarà in ogni caso carente. Abbiamo fatto delle prove a campione e molti negozi non le hanno superate. La preparazione, nei negozi di animali, è normalmente orientata alla vendita, non alle necessità degli animali. La maggior parte di questi negozi hanno nei loro magazzini quasi solo gabbie piccole e dolcetti dannosi per i piccoli animali, e vendono queste cose assieme ad ogni bestiola. Ed il risultato è che quasi tutti i piccoli animali, dopo come prima, vengono nutriti in modo malsano e vivono in gabbie troppo piccole.
"Ma perchè è così?" Perchè qui purtroppo la domanda determina l'offerta. I piccoli animali, in genere, vengono venduti come giocattoli per bambini: gabbie minuscole, semplice mangime pronto e dolcetti, sono tutto ciò che gli acquirenti desiderano, e perciò questo è quanto ricevono. Se ciò sia anche il giusto per gli animali, non interessa al proprietario del negozio, che vuole (e deve) fare profitto.
Come in un negozio di alimentari si trovano in grandi quantità dolci, sigarette ed alcolici, benchè non siano consigliabili per la nostra salute, così nei negozi di animali si vendono molti prodotti che non fanno bene alle bestiole.


2) Molti animali in vendita nei negozi provengono da allevamenti di massa, da cattivi allevatori, o da vivai per riproduzione. Anche se viene volentieri pubbilcizzata la provenienza da un certo allevamento, chi sa come davvero là stanno le cose? La realtà, nei grandi allevamenti di massa, è più o meno questa: i genitori vengono tenuti in piccolissime scatole da allevamento, spesso perfino senza nessun tipo di arredo all'infuori della lettiera. Questi animali sovente, in tutta la loro vita, non vedono mai la luce del giorno, non hanno nessun cambiamento; da mangiare ricevono solo il monotono pellet e trascorrono la loro breve vita come macchine da riproduzione. Conigli e porcellini d'india stanno in piccole umide stalle di legno all'aperto, esposti senza alcun riparo alle intemperie. Giornalmente passa un addetto, prende i piccoli da vendere ed elimina le bestiole morte. Poi sparge del mangime nelle scatole, e gli animali non ricevono altre attenzioni.
Anche presso i cosiddetti " amorevoli allevatori di piccoli animali" , questi stanno abbastanza spesso in piccole scatole o gabbie all'aperto, e non sono tenuti molto meglio che presso i grandi allevamenti di massa.

Alcuni negozi non separano affatto le bestiole secondo il sesso, ed invece domandano ai clienti di portare da loro i cuccioli indesiderati. Come i cuccioli vengano tenuti e nutriti da questi privati, non viene controllato da nessuno, ma viene raccontato che si tratta di un "amorevole allevamento privato". Ogni amorevole allevamento privato potrebbe anche consistere in una sovraffollata minigabbietta sul balcone od in cantina, dove gli animali vivono nella sporcizia....nessuno lo sa ed a nessuno interessa.
Spesso piuttosto avviene, in questi allevamenti privati, che una coppia vive in una gabbietta e la femminuccia ogni due settimane partorisce i cuccioli, i quali a loro volta, dopo poche settimane, sono sessualmente maturi. Queste femminucce non fanno mai una pausa, e muoiono molto presto per lo stress.

Se proprio volete acquistare il vostro animale in un allevamento, allora fatevi dare l'indirizzo ed andate sul posto voi stessi a controllare. Solo così potete essere sicuri che i cuccioli provengano da un buon allevamento.


3) I cuccioli vengono tolti troppo presto alla madre. I motivi sono semplici: più breve è la permanenza del cucciolo nell'allevamento, più bassi sono i costi del mangime e della lettiera e le spese del lavoro. Molti clienti richiedono quei cucciolini graziosi, senza sapere cosa fanno a se stessi ed ai piccoli. Questi piccini normalmente non hanno ancora ben sviluppato il loro sistema immunitario, e perciò si ammalano facilmente. Molti di essi già non sopravvivono al trasporto ed alla vendita. Nei casi peggiori i cuccioli vengono tolti alla madre ancor prima dello svezzamento, affinchè essa possa restare subito incinta di una nuova cucciolata.

Un altro punto importante, ma purtroppo sottovalutato, è questo: molto spesso questi giovani animali sono estremamente asociali, perchè non hanno potuto crescere assieme agli altri piccoli e imparare dagli adulti. Essi non sanno sottomettersi, non sanno trattare con i compagni; e la cosa si fa molto difficile quando devono essere integrati in nuovi gruppi. Questi animali mettono poi al mondo altri cuccioli incapaci di socializzare. E così animali sociali si trasformano in problematici animali mordaci e solitari, e questo naturalmente procura una grande frustrazione ai proprietari.


4) Il trasporto dall'allevamento al negozio è terribilmente estenuante per gli animali. I cuccioli vengono posti in cassette e spediti col camion attraverso tutto il paese e gli Stati confinanti.
In questi trasporti la percentuale dei cuccioli morti è del 20%. Va un po' meglio se l'allevamento si trova abbastanza vicino al negozio, ma lo stress è sempre grande.


5) Purtroppo nei negozi quasi mai viene rispettata la quarantena per gli animali appena acquistati. I cuccioli vengono semplicemente gettati nel contenitore (gabbia, recinto) assieme agli altri animali già presenti, ed esponendoli così a tutti i germi possibili. A questo si deve aggiungere che i piccoli sono da subito costretti , trovandosi in un gruppo straniero, a lottare per difendere la loro posizione: per una piccola cavia di tre settimane, o per un cucciolo di coniglio di sei settimane si tratta di una grande sfida, soprattutto perchè le gabbie dei negozi sono quasi sempre troppo piccole, e come rifugi ci sono delle casette assolutamente inadeguate. Perciò i giovani animali di poche settimane di vita devono già combattere per la prima volta per il rango nel gruppo, e perfino per la loro vita; e devono continuare a lottare ogni giorno con nuovi animali appena arrivati.
Per lo stress ed i molto agenti patogenti nella gabbia ( che vengono introdotti da molti diversi animali dai diversi allevamenti ), molti animali muoiono poco dopo la vendita. Ogni socializzazione è puro stress, e gli animali nei negozi devono sopportare tutto questo praticamente ogni giorno!


6) Quasi nessun negozio di animali usa il cibo fresco. Per lo più vengono dati solo pelletts, cibo secco e, quando gli animali sono fortunati, carote. E così l'intestino dei piccoli viene danneggiato fin dall'inizio con una alimentazione sbagliata.


7) Le femmine dei negozi sono spesso gravide già al momento dell'acquisto. Adesso molti negozi separano gli animali per sesso, ma tuttavia ci sono ancora sempre delle gravidanze indesiderate, perchè il personale non è in grado di attuare una distinzione dei sessi. Perfino per gli esperti non è semplice determinare il sesso su un cucciolo di poche settimane. Perciò continuano ad arrivare dei potenti maschietti nel recinto delle femmine.


9) Molti piccoli animali, che dovrebbero in realtà vivere in gruppo, nei negozi vengono venduti singolarmente. Peggio ancora, i conigli vengono singolarmente venduti assieme alle cavie,affinchè non possano riprodursi. In modo totalmente senza scrupoli, si ignorano i bisogni degli animali e si dichiara che le specie diverse si capiranno benissimo.
D'altra parte, succede continuamente che animali che dovrebbero assolutamente vivere da soli, come ad esempio i criceti (specialmente i dorati), vengono venduti a gruppi.


10) Ci sono negozi che puntano su un trucco schifoso: la compassione! Tengono male gli animali appositamente, e piazzano quelli invendibili nelle gabbie più piccole, in zone del negozio dove non possono passare inosservati. Talvolta il venditore racconta anche una storia su quell'animale, in cui si descrive il motivo per cui l'animale non venne finora venduto. Con questo trucco si ottiene che gli amanti degli animali comperano quella povera bestiola per salvarla. Appena la gabbia è vuota, arriva un altro animale nelle stesse condizioni.
In questo modo viene guadagnato molto denaro, ma non si aiutano gli animali. Questi animali "di scarto" sono spesso malati e socialmente disturbati e la maggior parte non può più vivere normalmente.

Ma non sarebbero mai esistiti questi poveri animali, se delle persone compassionevoli non li avessero continuamente comperati. Se restassero invenduti, il negoziante pretenderebbe dall'allevatore solo animali sani. Allora l'allevatore, non avendo più compratori di animali malati, capirebbe di non poter più guadagnare con gli animali malati, e che sarebbe suo
interesse tenerli meglio ( questa è la speranza....ma non posso nascondere che allevatori senza scrupoli uccidono semplicemente questi animali).

Anche se tutti i proprietari di negozi di animali minimizzano queste condizioni o affermano che da loro le cose non stanno così, controllate voi stessi molto bene!

Nessun negozio di animali potrebbe avere un buon guadagno, se curasse e tenesse gli animali come si deve.

PER FAVORE, SMETTETE DI SOSTENERE CERTI NEGOZI DI ANIMALI, COMPERANDO DA LORO LE VOSTRE BESTIOLE. PER OGNI ANIMALE CHE COMPERATE, NE ARRIVA SUBITO UN ALTRO, ED IL NEGOZIANTE SI RALLEGRA DEL SUO PROFITTO. COSI' ALLA LUNGA NON SI AIUTA NESSUN ANIMALE, PERCHE' VENGONO ANCORA E SEMPRE IMMESSI NUOVI ANIMALI IN QUESTO MECCANISMO!!

Nulla vieta di comperare arredi o sementi in un negozio di animali. Dite esattamente al negoziante, quali esigenze avete per il cibo e per gli arredi, e dite chiaramente che voi siete contrari alla vendita di animali vivi. Se ne avete la possibilità, comperate cibo ed arredi solo in negozi che non vendono animali, oppure online.

Chi desidera un animale, si rivolga ad una delle numerose associazioni esistenti e lo adotti!

Re: R: INFO - NEGOZI DI ANIMALI

Inviato: 18/09/14, 22:36
da Vivli'
Io questa la metterei davvero in evidenza. É la traduzione più utile che abbia mai fatto fin ora.
Ho fatto fatica ad arrivare fino in fondo..é terribile ciò che avviene. E avviene perché noi lo permettiamo, perché noi siamo tereibili.
Grazie eb.

Re: INFO - NEGOZI DI ANIMALI

Inviato: 18/09/14, 22:40
da ebson
Allora anche a te è venuto il magone....

Re: R: INFO - NEGOZI DI ANIMALI

Inviato: 18/09/14, 22:48
da Vivli'
Più che magone mi giravano le scatole..perché tutti abbiamo comprato/ compriamo un essere viente.
Io ho sempre detto che il mio negoziante é un bravo ragazzo che ama gli animali e ora non ne fà arrivare più. Però anche se lui li tiene bene é il prima che mi dà pensiero. Ci sono tante associazioni. .che ho iparato a conoscere proprio qui, e di contro ci sono tanti posti dove si cotinuano a produrre letteralmente animali. .
..certe volte mi stupisco di quanto io sia ancora ingenua, vivo in un mondo mio dal quale é bene che impari ad uscire e a darmi una bella svegliata..è per questo che mi viene il magone, forse perché immagino e faccio finta di non sapere.

Re: INFO - NEGOZI DI ANIMALI

Inviato: 19/09/14, 7:20
da amore mioo
Ahimè qui dalle mie parti e' anche peggio...stavo cercando il mangiare alla mia gatta e sono entrata in vari negozi...il primo aveva gli uccellini morti sul fondo e gli altri che li mangiavano...sono uscita immediatamente...il secondo teneva in bella vista dei robo malatissimi con gli occhi a palla gonfi e alopecia avanzata ed era lo stesso negozio in cui doveva andare la mia Onda ( ringrazio ancora il cielo di aver fermato quella signora in tempo)...uscita immediatamente anche da li con lo stomaco sotto sopra...morale della favola ho acceso il pc e dritta su zooplus...

Re: R: INFO - NEGOZI DI ANIMALI

Inviato: 19/09/14, 8:09
da Vivli'
Ma perché vendono e tengono animali in quelle condizioni?
Io non ho mai visto delle cose del genere, magari tenuti in gabbie non proprio grandi, ma tenuti puliti, nutriti e con i ripari a disposizione.
Solo una volta ho visto in una vasca un pece rosso che galleggiava mentre gli altri lo mangiavano (vivo). Allora ho chiesto di levarlo per tanti motivi..ma non mi hanno dato ascolto..dev' essere..perché dopo due giorni c' era ancora metà pesce giacente sul fondo..

Re: R: INFO - NEGOZI DI ANIMALI

Inviato: 19/09/14, 12:54
da Lily
Perchè se le gabbie adeguate le pagano di più così come cibo e lettiera.
Dove ho preso i crici mangiavano solo semi di girasole niente ruota beverini altissimi tutti ammassati (Lulli era con un'altra decina di crici, Brie aveva un sapphire vicino) in più somministravano nei beverini il Bactrim il negozio è una strettoia.
Se li fanno visitare spendono.
Tutto gira sul loro guadagno....
Ripensando a quello che ho fatto (comprare 3 animali) poi in quel negozio mi viene mal di stomaco:(

Re: INFO - NEGOZI DI ANIMALI

Inviato: 19/09/14, 13:24
da Sherry
Per adesso l'unico negozio che ho visto che non li tiene tutti ammassati è uno zoomarket nella mia zona, sarà anche perché non c'è mai molta gente dentro, ma ci sono stata ieri e anche altre volte, tutte le gabbie sono vuote a parte una dove c'è un ww da solo e non con altri, è dove ho preso il mio robo che era anche lui da solo e ho visto che dove stava lui la gabbia è ancora vuota, non so dove li prendano ma già che hanno ruota e beverino, il cibo è inadatto come al solito, ma per fortuna almeno lì un minimo di informazione c'è a quanto pare...
Dovrebbe esserci più controllo negli allevamenti, nuove leggi che tutelano gli animali, vedi quanti soldi tira su lo stato con le multe! Io ti do un tot di tempo per sistemare tutto se non lo fai tac altra multa e più salata dell'ultima volta

Re: INFO - NEGOZI DI ANIMALI

Inviato: 19/09/14, 14:30
da amore mioo
Da me è uno schifo :mad: Non c'e ne' uno che tenga gli animali decentemente...e oggi l'ho fatto presente anche alla mia veterinaria vediamo se farà qualcosa

Re: INFO - NEGOZI DI ANIMALI

Inviato: 20/09/14, 16:26
da Rowena
E' allucinante, ma è la tristissima realtà.
E questo dimostra che è un problema generale, non solo italiano.
Bisogna diffondere queste cose e iniziare a renderci conto della situazione, iniziare a dare ad ogni singola vita importanza. Come si fa a darle un valore commerciale?
E' proprio questo che porta a tutte le aberrazioni.

Re: INFO - NEGOZI DI ANIMALI

Inviato: 20/09/14, 17:23
da stefyg96
Da mettere assolutamente in evidenza.
Sottolineo che queste informazioni non vengono da un qualsiasi animalista, ma da un sito di tutto rispetto.
Ora faccio una cosa. Copio e incollo su google+

Re: INFO - NEGOZI DI ANIMALI

Inviato: 20/09/14, 18:58
da Lily
Sisisisi

Re: INFO - NEGOZI DI ANIMALI

Inviato: 21/09/14, 17:14
da strawberry2103
molto saggio questo post, super in evidenza!

è la triste realtà di TUTTI gli animali fino a che non spezziamo la catena. e possiamo farlo solo noi!

Re: INFO - NEGOZI DI ANIMALI

Inviato: 21/09/14, 18:20
da ebson
@ Ftefy: potresti aggiungere che è un articolo che hai trovato sul sito tedesco "die Brain".

-- 21/09/14, 18:24 --

@ Sherry : Qualche raro negozio decente c'è...io stessa ne ho trovato uno qui ad Asiago. Ma come sta scritto nell'articolo che ho tradotto, noi non sappiamo come sono trattati gli animali nell'allevamento da cui provengono. :sad:

Re: R: INFO - NEGOZI DI ANIMALI

Inviato: 22/09/14, 6:59
da Schizoidman
Ieri sono stato da moby. Credevo fosse un negozio appena più serio degli altri perché l'altra volta che c'ero stato nelle teche c'erano pochi animali insieme. Ma ieri ho capito che era solo un caso, probabilmente perché ci sono andato ad agosto, quando tutti sono ancora in ferie.
Ieri invece la situazione era raccapricciante!
Per ogni teca c'erano almeno 20 (se non di più) criceti ammassati uno sull'altro. I degù del cile si sono accoppiati davanti ai miei occhi. Gli scoiattoli (6 insieme) sembravano impazziti in quello spazio angusto, per non parlare di cavie e conigli. .. nemmeno li ho contati. :cry:
Da mangiare avevano pochi semi grassi e un quarto di mela vecchio di almeno 2 giorno buttato sulla lettiera.

Poi ho scoperto che Napoleone "vale" 10 € mentre Scriccio 8€ :|

E per fortuna non me ne intendo di acquari e di uccelli. Ma credo che il grado di maltrattamento sia agli stessi livelli.