Pagina 1 di 2

nuova casetta

Inviato: 31/08/12, 20:30
da Francy_Klaus
Ragazzi, in attesa di andare a prendere la gabbia nuova(ho deciso per la topolino raul) ecco a voi, la direi magnifica, casetta nuova di Klaus fatta dal mio compagno...che non è architetto per niente direi....da notare che è anche griffata....hihihi potrei metterci il numero civico e far pagare l'imu al cricio...... :roll:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Che ve ne pare? :crici:

Re: nuova casetta

Inviato: 31/08/12, 20:33
da Pandora
Wow. Mi è subito venuto in mente: "shut up and take my money". La voglio, la voglio, la vooooglio! *batte i piedi per terra*

-- 31/08/12, 20:35 --

Topolino Raul, ottima scelta direi!

Re: nuova casetta

Inviato: 31/08/12, 20:48
da chiarina
Wow bellissima *___* complimenti non sarà architetto ma è stato bravissimo!!

Re: nuova casetta

Inviato: 31/08/12, 20:56
da Francy_Klaus
...è architetto.....con "non è architetto per niente" intendevo dire che il suo essere architetto è servito nel progettare la casupola...ora vorrei, almeno internamente verniciarla con una "vernice idrosolubile poliuretanica per legno all' interno"....
l'ho usata per uno sgabello e crea una superficie durissima tipo plastificata.....si usa anche per i pavimenti....dite che potrebbe essere pericolosa? specifico che l'amico cricio per ora nn rosiccia nulla, persino il legnetto che gli ho messo in gabbia è intatto....ma non si sa mai.....comunque volevo renderla meno assorbente....
pareri?

Re: nuova casetta

Inviato: 31/08/12, 21:00
da Pandora
Se è atossica va bene. Ma con ogni probabilità lo è.

Re: nuova casetta

Inviato: 31/08/12, 21:06
da Francy_Klaus
Pandora ha scritto:Se è atossica va bene. Ma con ogni probabilità lo è.
tossica o atossica?
come si può fare a saperlo? qui dice solo che è a base d'acqua...

Re: nuova casetta

Inviato: 31/08/12, 21:10
da Pandora
Non ci dovrebbero essere simboli rappresentanti croci, teschi. Comunque aspetta il parere degli altri ;-)

Re: nuova casetta

Inviato: 31/08/12, 21:12
da Francy_Klaus
niente croci, teschi o fiamme....aspetto risposta da chi ne sa di più di me!

Re: nuova casetta

Inviato: 31/08/12, 21:19
da Benfas
Ciao Franci Klaus, il legno mi sembra un classico multistrato che, come saprai, è composto da pannelli di legno incollati l'uno sopra l'altro, quindi mi preoccuperei più della colla utilizzata per costruire il multistrato che della vernice.
Comunque penso che per venrniciarla puoi usare una lavabile atossica, ne esistono svariate in commercio, per intenderci quelle che si usano nei bagni e nelle cucine, quindi la vernice che hai citato "vernice idrosolubile poliuretanica" andrebbe anche bene, siccome è composta maggiormente d'acqua, ma leggi la marca che è presente sulla confezione e fai una ricerca su internet per vedere se è o non è presente materiale tossico, oppure scrivilo qui e ti farò sapere. ;-)

Infine bella casa! :D

Re: nuova casetta

Inviato: 31/08/12, 21:30
da darkrat
Già, a proposito... che legno è?
Da quale albero proviene?

Occhio se cominciasse a rosicchiare, meglio coprire le parti coi bulloni con dei listellini.

-- 31/08/12, 21:32 --

Per sicurezza, comunque, esiste una vernice con sopra la figura di un giocattolo di legno, che si usa per i mobili dei bambini.
Anche se direi che la tua è atossica, ma lasciala asciugare bene.

Re: nuova casetta

Inviato: 31/08/12, 21:43
da Benfas
Anche se pensandoci il multistrato è abbastanza resistente all'acqua, quindi potresti anche non verniciarla.
darkrat ha scritto:Già, a proposito... che legno è?
Da quale albero proviene?
L'unico pericolo è che sia di pino, ma dalla foto non mi pare, e comunque non penso che possano esserci residui di resina.

Re: nuova casetta

Inviato: 31/08/12, 22:06
da darkrat
Anche l'abete ed altri legni non sono indicati, c'è un topic in rilievo che ne parla in Fai-da-te.
Mi pare che il compensato sia quello da non usare, ma non ho mai capito la differenza col multistrato.

Re: nuova casetta

Inviato: 31/08/12, 22:59
da minicri
i vapori che sviluppa l'urina del criceto sono tossici nonchè le eventuali muffe che si creano se inalate sono mortali.
Bisogna ricoprire il legno con una vernice (trasparente o colorata) all'acqua atossica .
Leggere attentamente le istruzioni....di solito prima di infilare l'oggetto in gabbia e renderlo utilizzabile dovrai apsettare qualche giorno perchè perda l'odore della vernice e si asciughi perfettamente.

Il multistrato però non andrebbe bene... un occhio alle schegge e ai chiodini che se fuoriescono sono moooolto pericolosi.

Re: nuova casetta

Inviato: 31/08/12, 23:09
da Nole
che carina *w*

Re: nuova casetta

Inviato: 01/09/12, 10:52
da Benfas
darkrat ha scritto:Mi pare che il compensato sia quello da non usare, ma non ho mai capito la differenza col multistrato
Beh il compensato è un particolare multistrato. :)
Comunque ribadisco, preoccupati più della colla che della vernice da usare, il multistrato è resistente all'acqua. Quindi ricopri l'interno con la lettiera ed avrai una protezione abbastanza elevata contro l'urina del cricio. Invece per la colla potresti ricoprire gli spigoli con un materiale che non può essere rosicchiato dal cricio.