ebson ha scritto:Ho cercato di postare solo le parti che possono interessarti, ma è venuto lungo lo stesso.
Non ho potuto mettere un link, perchè ho salvato questi articoli sul blocco note.
Prima che cominci a leggere, voglio dirti una cosa: il criceto non diventerà mai socievole ( e sarà infelice e stressato) finchè vivrà in quella gabbia microscopica. Il mio trasportino è grande il doppio! Prendi al più presto una gabbia decente, che misuri ALMENO cm 60x40. Ti raccomando, non aspettare.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AMBIENTAMENTO.
Il giorno dopo il suo arrivo, potete già intrattenervi con lui, affinchè impari a conoscere la vostra voce. Durante le cure giornaliere ( rifornimento di cibo, pulizia della toilette ), agite sempre tranquillamente e parlate col criceto; se lui vi aggredisce, ritiratevi prudentemente. Se il criceto ha paura, lasciatelo in pace. Non afferratelo all'improvviso e neppure dall'alto. Evitate i rumori forti, perchè potreste spaventare il criceto.
Per avvicinarvi al criceto e fare amicizia con lui, dopo circa una settimana potete cominciare ad attiralo. Per fare questo, attenetevi strettamente alle " Regole per socializzare" (vedi più avanti). Tenete in mano una leccornia ( un pezzetto di noce, una larva della farina, un pinolo), e posate la mano aperta sul fondo della gabbia. Non mettete in nessun caso la mano direttamente davanti alla porta della sua casetta, o davanti al suo nido o al suo nascondiglio, perchè il criceto potrebbe esser preso dal panico e mordere.
Dopo un certo tempo ( potrebbe trattarsi solo di alcune ore per un criceto impertinente, ma anche di molti giorni o addirittura di settimane per un criceto timido o pauroso), la bestiola esplorerà la vostra mano. Si avvicinerà strisciando cautamente e per prima cosa annuserà le punte delle dita, poi appoggerà prudentemente le sue piccole zampine sulla mano e annuserà la leccornia. Alcuni criceti più arditi mordicchiano prima le punte delle dita. Questo può pizzicare un po', ma niente paura! Un criceto morde sul serio solo quando è "con le spalle al muro" ed ha paura. Spingete via delicatamente il criceto, per fargli capire che non deve farlo.
Non costringete mai il vostro criceto a fare qualcosa! (comunque, in questo modo non otterreste nulla).
SOLLEVAMENTO.
Quando il criceto resta seduto sulla vostra mano, potete sollevarlo. Ma attenzione! I criceti sono compagni molto agili: esso potrebbe saltare dalla mano più rapidamente di quanto immaginate. L'ideale è avvolgere il criceto con entrambe le mani. Ma questo si può fare solo con criceti molto docili. Se il criceto dovesse mordervi, non potete assolutamente lasciarlo cadere: stringete i denti e posate la bestiola con calma!
Se vi sentite insicuri nel sollevarlo, o se la bestiola non è abbastanza docile, allora è meglio usare un barattolo, una tazza od una scatoletta di cartone.
Se dovete trasportare il criceto in un'altra sranza o dovete fare un percorso piuttosto lungo, allora dovete usare un trasportino: così è più sicuro, e meno stressante per voi e per il criceto.
IN NESSUN CASO SOLLEVATE UN CRICETO TENENDOLO PER LA PELLE SULLA NUCA!!
Spesso la presa per la pelle della nuca viene paragonata a quella della madre coi suoi cuccioli, che li porta in giro proprio in questo modo. Ma la mano umana è troppo grande e si muove in modo troppo grossolano per prendere una piccola piega della pelle; specialmente i criceti adulti sono troppo pesanti per venir sollevati in questo modo. La presa per la pelle della nuca per il criceto è dolorosa e paurosa. Tirando verso l'alto la pelle della nuca, le tasche guanciali vengono fortemente compresse: questo può provocare dolorose ferite delle tasche , causate soprattutto da semi appuntiti di cereali, che si conficcano nelle tasche guanciali.
In natura, i criceti adulti vengono afferrati alla nuca soltanto quando un predatore (uccello) lo afferra lì e lo solleva.
REGOLE PER SOCIALIZZARE COL CRICETO.
Non svegliate MAI il vostro criceto per giocare con lui.
Quando il criceto si è appena alzato, lasciatelo in pace. Se le sue orecchie sono ancora abbassate e gli occhi non ancora ben aperti, se appare ancora assonnato e lento, aspettate finchè ha finito le sue pulizie personali, ha fatto il bagnetto di sabbia, ha mangiato qualcosa, ha ispezionato la sua gabbia ed ha cominciato a giocare. Soltando dopo potete avvicinarvi a lui.
La maggior parte dei criceti reagisce in modo scontroso quando li si sveglia per giocare con loro. Essi possono perfino diventare mordaci se li si disturba troppo spesso duranto la "toilette del mattino".
Quando volete giocare col criceto, usate sempre lo stesso sapone per le mani e possibilmente nessun profumo. Se avete toccato altri animali, dovete lavarvi bene le mani prima di trattare col vostro criceto. I criceti riconoscono ciò che li circonda dagli odori: anche se normalmente vi considerano un amico, può succedere che vi attacchino, se avete un odore diverso.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Spero che possa esserti utile.
Grazie mille sono davvero consigli utilissimi.
Sto esattamente facendo come scritto in questo articolo. Mi limito ad avvicinare la mano alla gabbietta aperta con del cibo e lui viene tranquillamente a mangiare e a leccarmi le dita. Dopo aver mangiato però vuole subito rientrare dentro ed io lo lascio fare per non spaventarlo e per non forzarlo.
Comunque sì, proprio ieri sera ho acquistato su Zooplus la gabbia Alaska. Da ciò che ho potuto vedere dalle foto è enorme, ben 84cm di larghezza. Per cui avrà modo di camminare in lungo e in largo tranquillamente.
Grazie ancora per i consigli. Siete tutti gentilissimi