Sembra socievole, con il tempo potrebbe interagire di più, ma i criceti amano molto la loro "casa" e tendono a starsene volentieri lí, nelle ore diurne almeno. Di notte invece sono attivi.noe.c ha scritto:Ciao a tutti, sono nuova in questo forum. Avrei qualche consiglio da chiedere in merito all'addomesticamento.
Vi spiego, qualche giorno fa mi è stato regalato un criceto russo maschio, che ho chiamato Mandarino , che un allevatore si è dovuto togliere perchè erano nati i piccoli della "compagna" e c'era il rischio molto comune che se li mangiasse. Il criceto ha un anno di vita e quindi temo ormai che non si abituerà a me
Al momento se gli offro dei semini li prende tranquillamente, a volte mi lecca anche il dito o prova a mordicchiarlo ma leggermente se pensa sia fatto di cibo. Se lo attiro sulla mano con del cibo sale tranquillamente ma giusto il tempo di mangiare e se ne riscappa nella gabbietta. Non vuole stare nelle mani . Cosa posso fare secondo voi? devo pazientare e abituarlo piano piano o non ci sono speranze?
spero possiate darmi qualche utile consiglio
ebson ha scritto:Di solito, la sezione dell'addomesticamento è l'ultima che viene usata dai nuovi iscritti per chiedere informazioni. Ed è anche la meno usata.
Addomesticare un criceto è una cosa che serve a noi, non al criceto.
Prima di tutto, potresti raccontarci qualcosa su di lui, nella sezione "i nostri criceti", e dirci com'è la gabbia in cui l'hai messo, e soprattutto che misure ha. Puoi dirci che lettiera usi e cosa gli dai da mangiare. Così possiamo aiutarti meglio e darti dei consigli utili per farlo stare bene, sano e felice.
Un criceto sarà più socievole se vive in un habitat adatto e se è nutrito bene. Allora sarà lui a fare amicizia con te e ad avere fiducia.
ebson ha scritto:Tra le mie carte ho trovato una serie di consigli per socializzare col criceto.
Penso che ti possano essere utili. Posso postarteli, se vuoi.
OK, infatti è Pulcione a stressare me con i buchi che mi fa in casa ! Ma si, certo: a nessuno piace essere svegliati nel pieno della notte e quindi neanche ai criceti piace essere svegliati nel pieno del giorno. Quindi bambini e genitori di bambini mettetevi nei panni di un criceto che viene svegliato nel pieno del giorno: è come se svegliassero voi nel pieno della notte... Come minimo lancereste una pantofola a chi vi sveglia.. I criceti non avendo pantofole, quindi come minimo e giustamente, vi MORDONO !ebson ha scritto:Ma Pulcione non fa testo. Gode di una tale libertà, che niente può stressarlo, perchè vive in uno stato di grazia.
E poi, tu lo svegli alla sera, quando Pulcione è ormai pronto a cominciare la sua giornata.
Credo che la raccomandazione di non svegliare i criceti per farli giocare, sia rivolta soprattutto ai bambini (ed ai loro genitori).
I bambini fanno fatica a godersi il loro criceto per la differenza di orari. Per vederlo, sono costretti a svegliarlo di giorno, proprio quando lui è immerso nel sonno.
Per questo, Die Brain, ma anche altre associazioni, insistono tanto sul fatto che il criceto non è adatto ai bambini. Naturalmente, oltre al fatto che il criceto è un animale notturno (ed il bambino no), ci sono anche altri motivi....il bambino non si rende conto di quanto delicato sia il corpicino del criceto, e gli può procurare facilmente delle fratture.
PS: questa pappardella non è rivolta al grande Marcone...ma io, ogni volta che ne ho l'occasione, approfitto per dare qualche informazione ai lettori di passaggio.
ebson ha scritto:Ho cercato di postare solo le parti che possono interessarti, ma è venuto lungo lo stesso.
Non ho potuto mettere un link, perchè ho salvato questi articoli sul blocco note.
Prima che cominci a leggere, voglio dirti una cosa: il criceto non diventerà mai socievole ( e sarà infelice e stressato) finchè vivrà in quella gabbia microscopica. Il mio trasportino è grande il doppio! Prendi al più presto una gabbia decente, che misuri ALMENO cm 60x40. Ti raccomando, non aspettare.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
AMBIENTAMENTO.
Il giorno dopo il suo arrivo, potete già intrattenervi con lui, affinchè impari a conoscere la vostra voce. Durante le cure giornaliere ( rifornimento di cibo, pulizia della toilette ), agite sempre tranquillamente e parlate col criceto; se lui vi aggredisce, ritiratevi prudentemente. Se il criceto ha paura, lasciatelo in pace. Non afferratelo all'improvviso e neppure dall'alto. Evitate i rumori forti, perchè potreste spaventare il criceto.
Per avvicinarvi al criceto e fare amicizia con lui, dopo circa una settimana potete cominciare ad attiralo. Per fare questo, attenetevi strettamente alle " Regole per socializzare" (vedi più avanti). Tenete in mano una leccornia ( un pezzetto di noce, una larva della farina, un pinolo), e posate la mano aperta sul fondo della gabbia. Non mettete in nessun caso la mano direttamente davanti alla porta della sua casetta, o davanti al suo nido o al suo nascondiglio, perchè il criceto potrebbe esser preso dal panico e mordere.
Dopo un certo tempo ( potrebbe trattarsi solo di alcune ore per un criceto impertinente, ma anche di molti giorni o addirittura di settimane per un criceto timido o pauroso), la bestiola esplorerà la vostra mano. Si avvicinerà strisciando cautamente e per prima cosa annuserà le punte delle dita, poi appoggerà prudentemente le sue piccole zampine sulla mano e annuserà la leccornia. Alcuni criceti più arditi mordicchiano prima le punte delle dita. Questo può pizzicare un po', ma niente paura! Un criceto morde sul serio solo quando è "con le spalle al muro" ed ha paura. Spingete via delicatamente il criceto, per fargli capire che non deve farlo.
Non costringete mai il vostro criceto a fare qualcosa! (comunque, in questo modo non otterreste nulla).
SOLLEVAMENTO.
Quando il criceto resta seduto sulla vostra mano, potete sollevarlo. Ma attenzione! I criceti sono compagni molto agili: esso potrebbe saltare dalla mano più rapidamente di quanto immaginate. L'ideale è avvolgere il criceto con entrambe le mani. Ma questo si può fare solo con criceti molto docili. Se il criceto dovesse mordervi, non potete assolutamente lasciarlo cadere: stringete i denti e posate la bestiola con calma!
Se vi sentite insicuri nel sollevarlo, o se la bestiola non è abbastanza docile, allora è meglio usare un barattolo, una tazza od una scatoletta di cartone.
Se dovete trasportare il criceto in un'altra sranza o dovete fare un percorso piuttosto lungo, allora dovete usare un trasportino: così è più sicuro, e meno stressante per voi e per il criceto.
IN NESSUN CASO SOLLEVATE UN CRICETO TENENDOLO PER LA PELLE SULLA NUCA!!
Spesso la presa per la pelle della nuca viene paragonata a quella della madre coi suoi cuccioli, che li porta in giro proprio in questo modo. Ma la mano umana è troppo grande e si muove in modo troppo grossolano per prendere una piccola piega della pelle; specialmente i criceti adulti sono troppo pesanti per venir sollevati in questo modo. La presa per la pelle della nuca per il criceto è dolorosa e paurosa. Tirando verso l'alto la pelle della nuca, le tasche guanciali vengono fortemente compresse: questo può provocare dolorose ferite delle tasche , causate soprattutto da semi appuntiti di cereali, che si conficcano nelle tasche guanciali.
In natura, i criceti adulti vengono afferrati alla nuca soltanto quando un predatore (uccello) lo afferra lì e lo solleva.
REGOLE PER SOCIALIZZARE COL CRICETO.
Non svegliate MAI il vostro criceto per giocare con lui.
Quando il criceto si è appena alzato, lasciatelo in pace. Se le sue orecchie sono ancora abbassate e gli occhi non ancora ben aperti, se appare ancora assonnato e lento, aspettate finchè ha finito le sue pulizie personali, ha fatto il bagnetto di sabbia, ha mangiato qualcosa, ha ispezionato la sua gabbia ed ha cominciato a giocare. Soltando dopo potete avvicinarvi a lui.
La maggior parte dei criceti reagisce in modo scontroso quando li si sveglia per giocare con loro. Essi possono perfino diventare mordaci se li si disturba troppo spesso duranto la "toilette del mattino".
Quando volete giocare col criceto, usate sempre lo stesso sapone per le mani e possibilmente nessun profumo. Se avete toccato altri animali, dovete lavarvi bene le mani prima di trattare col vostro criceto. I criceti riconoscono ciò che li circonda dagli odori: anche se normalmente vi considerano un amico, può succedere che vi attacchino, se avete un odore diverso.
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Spero che possa esserti utile.
ebson ha scritto:Molto bene: vedrai che piano piano il tuo Mandarino diventerà sempre più socievole e fiducioso.
Visto che hai ordinato l'Alaska ( BRAVA! ), ti mando un link che ti sarà utile. Ci troverai tutti gli utenti del forum che possiedono l'Alaska, e che hanno postato le foto di come l'hanno arredata. Magari potrai rubare qualche idea .
http://www.mondocriceto.it/forum/viewto ... 20&t=22906
Ho avuto un po' paura di bagnarlo anche se solo con una spugnetta. Ho preferito pulirli il nido. Ed ho notato che negli ultimi 3 giorni ha delle urine maleodoranti, tanto che puzza anche lui e la gabbietta nonostante la pulisca spesso. Non so se sia dovuto all'alimentazione. Come ho detto ce l'ho solo da quasi 2 settimane ma lui ha già 1 anno, in quanto l'ho adottato da un allevatore che doveva disfarsene. In attesa che mi arrivi da Zooplus il mangime Bunny per criceti nani, gli ho dato il mix della Throls, e quasi ogni sera un mini pezzetto di finocchio e uno di lattuga...poca poca perchè non so che tipo di alimentazione avesse prima e non vorrei scombussolarlo troppo. Gli ho anche dato un paio di volte un mini pezzetto di mela, giusto un assaggino. Ho notato che mangia tantissimo, è molto vorace soprattutto col mix di semi, fa tante feci e negli ultimi 3 giorni le urine puzzano parecchio. Potrebbe essere colpa del mix Throls? Ho letto che non è il massimo e che è molto zuccherino. Infatti stamattina gli ho tolto praticamente tutto, lasciandogli solo avena, orzo, farro e riso soffiato, per vedere se anche nei prossimi giorni questo cattivo odore permane o va via.ebson ha scritto:Beh...se puzza....io cercherei di pulirlo un po'. Userei una spugnetta bagnata e ben strizzata. La bagnerei e la strizzerei diverse volte, e la passerei sul pelo. Poi cercherei di asciugare il più possibile la pelliccetta con un panno morbido. Non so se userei il phoen, perchè potrei scottare la sua sensibilissima pelle, e lui potrebbe spaventarsi per il soffio ed il rumore. Caso mai, per evitare che prenda freddo, me lo infilerei per un po' tra lo stomaco e la maglia.
Aspetta anche altri pareri, perchè non è detto che quello che farei io sarebbe anche la cosa giusta.