Speriamo che tu abbia fortuna : il Bunny non si trova facilmente nei negozi. Un altro mix che potresti cercare è il "Mini Hamster Nature" della Versele Laga. Noi questi mix li prendiamo online, dove costano anche meno.
La cosa migliore sarebbe farsi un mix in casa, comperando al supermercato ed in erboristeria dei buoni semi per umani.
Adesso provo a postarti, col copia-incolla, un utile vademecum .
________________________________________________________________________
In commercio si trovano molti mix di semi già pronti, noi consigliamo un mix biologico che si può fare con gli elementi che comunemente si trovano al supermercato, nel settore zuppe, cereali e legumi, composto da:
avena, riso decorticato, grano tenero, kamut, mais, segale, quinoa, soia gialla, miglio, panico, semi di lino (pochi), semi di sesamo, semi di girasole e zucca in modiche quantità, scagliola, piselli secchi, lenticchie, fave. I legumi (piselli, lenticchie, fave, soia, fagioli verdi, cicerchie) sono ricchi di proteine, vitamine, antiossidanti, ferro e polinsaturi (soprattutto i piselli e i fagioli di soia). Non eccedete con le dosi però, poiché potrebbero irritare l’intestino del criceto. Il miglio, invece, è da mettere in quantità doppia rispetto agli altri elementi.
Il mix di semi che raccomandiamo è il Bunny (che esiste sia nella versione per criceti nani, che per criceti dorati), mentre vi invitiamo ad evitare mix di semi che contengano elementi zuccherini, miele, elementi colorati e ricchi di coloranti, troppi elementi grassi quali semi di girasole in grande quantità o arachidi intere.
Ad un mix di semi di qualità va affiancata la verdura, da somministrare ogni sera( mai fredda di frigorifero e non bagnata). Le verdure che si possono dare sono: tutte le insalate a rotazione, piselli con il bacello, carote, pomodori (senza semi, parti verdi e picciolo), finocchi, sedano, cetrioli, cavoletti di bruxelles, germogli di soia, tarassaco.
Si consiglia la frutta (più zuccherina) solo due volte a settimana.
I criceti amano molto la frutta secca: un premietto una tantum va bene, somministrando noci, mandorle o pinoli.
E’ bene dare anche un apporto proteico (se usate il mix di semi Bunny già contiene le camole della farina secche) sotto forma o di frutta secca, o di yogurt di soia.
NO a patate, pasta, cipolle, biscotti, caramelline, stecchi di semi con miele, cioccolato (tossico), dolci, gelato, patatine.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Spero che ti sia utile!
A proposito di camole della farina.. io vado a pesca (certo col bel tempo, ora proprio no), ed ho sempre acquistato le camole per pescare.. Eventualmente, nel caso ri-vada a pesca, non le posso dare a Petola?
Preciso camole, non begattini o altri vermetti simili, compro solo le camole!
Marika quelli che si usano per la pesca direi di no, chissà cosa avranno mangiato, meglio prenderle in un negozio dove ci sono dei rettili, almeno sai che sono migliori, poi non so se possono mangiarle aspetta gli altri che ti dicono.
ebson ha scritto:Speriamo che tu abbia fortuna : il Bunny non si trova facilmente nei negozi. Un altro mix che potresti cercare è il "Mini Hamster Nature" della Versele Laga. Noi questi mix li prendiamo online, dove costano anche meno.
La cosa migliore sarebbe farsi un mix in casa, comperando al supermercato ed in erboristeria dei buoni semi per umani.
Quello che ha scritto Ebson e aggiungo anche il menù Beauty della vitakraft =)
Quelli che si trovano facilmente purtroppo non sono buoni...Non vorrei nemmeno nominarli perchè anche se ne parlo male, è sempre una forma di pubblicità.
Guarda che ti ho mandato una lista di cose che puoi trovare al supermercato : sono sacchetti di cellophane trasparenti da mezzo chilo. Ci sono anche dei sacchetti con la scritta:"Zuppa rustica", oppure "zuppa di legumi", oppure "zuppa del contadino". Contengono già un buon mix di semi : piselli, lenticchie, farro, fagioli di soia, orzo....
In attesa di comperare online un buon mix (Bunny, Versele Laga, Pinky Della Grana, Oxbow...), puoi usare il tuo vecchio mangime; togli tutti i semi di girasole e le cosine colorate. I semi di girasole li puoi dare come premietto, non più di 3-4 al giorno. Poi aggiungi nella ciotolina un cucchiaino della zuppa rustica o del contadino. E poi, cosa importante, due cucchiaini di miglio. Meglio se lo comperi biologico in erboristeria. Se ti sembra caro, va bene anche un mix per cocorite o pappagallini, purchè composto SOLO da semi (niente altre porcheriole).
Allora, ricapitolando: una parte del tuo mix vecchio (depurato da semi di girasole e parti colorate), una parte di zuppa del contadino, e DUE parti di miglio. Così almeno sarà un mix più sano.
Io ho sempre abituato tutti i miei criceti a venire quando vengono chiamati: non pensate che sia come chiamare un cane con il suo nome, ma mi avvicino alla gabbia fin dai primi giorni e dico "dai, su, vieni" o cose del genere. Quando ci prova mia madre non funziona, questo significa che con il tempo hanno imparato a riconoscere la mia voce. Ho avuto 4 criceti, tutti con caratteri diversissimi (da quello che morde sempre a quello che si addormenta in mano), ma tutti hanno imparato a uscire se vengono chiamati. Inoltre facendo così il criceto non si stressa: se dorme profondamente non viene, quindi so che è meglio non disturbarlo.
Io ci parlo molto in effetti - è pur vero che parlo anche con il pesce rosso, sono fatta così, mi piace parlare con gli animali. In realtà le canto anche delle canzoni, ho letto che aiuta.
Anche quando mi da dei morsetti cerco di non agitarmi e di riprovare, comunque non mi fa mai male quindi non lo prendo come un segnale negativo. Se proprio vedo che non le gira la lascio stare
Ancora non mi sale sulla mano, ma ho visto che ci prova e ha iniziato a mettere le zampette sopra. Credo che piano piano inizierà a fidarsi del tutto, sinceramente non ho fretta
jerry 93 ha scritto:I cricetini, in natura, sono prede :-) e purtroppo noi facciamo loro tanta paura. Niente rumori, voce bassa, nessun gesto frettoloso e tanta pazienza.
Ciao Lisa, benvenuta
Presentati nella sezione "Presentiamoci", ci fa molto piacere conoscerti?
Hai criceti?
Presentali nella sezione "I nostri criceti".
E si, i criceti in natura sono prede, dobbiamo essere molto delicati, discreti e pazienti con loro. Ma poi ci ricompensano con un'infinita tenerezza.
Ciao per fortuna io con Lilla non ho avuto problemi e all'inizio riconosceva solo me e la mia voce poi con il tempo a imparato a riconoscere anche mia mamma e mio figlio...
Ciao io sono nuovissima qua ma la prima cosa che sono andata a leggere, dopo la tipologia di gabbia, è questa! Vorrei poter relazionare con i miei due cricetini perchè so di chi si diverte a tenerli in mano e lasciarli persino sul tavolo e non fuggono via... Per me questo è un mondo davvero nuovo, per cui tutto da sperimentare.
Lorenzo e Noisette sono con me da sabato, quindi appena due giorni. Li ho lasciati tranquilli e vorrei solo che si abituassero ai rumori normali della nostra famiglia, ma quando posso iniziare a cercare di stabilire una relazione? MI sono limitata a parlare con loro e vedo che la femmina è più propensa all'incontro... sui avvicina e annusa... che tipina! Il maschietto sembra più timidino... Sta nella casetta e esce solo per mangiare. Se poi mi vede scappa.
Francesca81 ha scritto:Ciao io sono nuovissima qua ma la prima cosa che sono andata a leggere, dopo la tipologia di gabbia, è questa! Vorrei poter relazionare con i miei due cricetini perchè so di chi si diverte a tenerli in mano e lasciarli persino sul tavolo e non fuggono via... Per me questo è un mondo davvero nuovo, per cui tutto da sperimentare.
Lorenzo e Noisette sono con me da sabato, quindi appena due giorni. Li ho lasciati tranquilli e vorrei solo che si abituassero ai rumori normali della nostra famiglia, ma quando posso iniziare a cercare di stabilire una relazione? MI sono limitata a parlare con loro e vedo che la femmina è più propensa all'incontro... sui avvicina e annusa... che tipina! Il maschietto sembra più timidino... Sta nella casetta e esce solo per mangiare. Se poi mi vede scappa.
Puoi da subito mettere la mano nella gabbia, offrirgli il pinolo. Basta che lo fai con calma e discrezione.
Certo che se sono due robo, la cosa è davvero lunga e difficile. Ci vuole una pazienza e costanza enorme.
Prima li separi, prima si possono ambientare e iniziare ad interagire con te.
Separati da ieri, per cui questo "problema" è risolto... Ora iniziamo la socializzazione.... lei la vedo più simpatica, il maschietto più timidone, ma magari era anche inibito dalla femmina