Pagina 6 di 7

Re: R: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 29/08/14, 9:15
da Vivli'
Comunque é certo che non nascono con i buchi alle orecchie!
La domanda rimane..ma perché farli!?!

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 29/08/14, 9:15
da etra
Teemo, per curiosità, come si fa per distinguerli in laboratorio, allora?
Io avevo pensato potesse essere un sistema di catalogazione (sempre che il foro sia fatto da mano umana), non essendo raro vedere animali da bestiame col cartellino pinzato all'orecchio.

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 29/08/14, 9:28
da Teemo
considerando che ssi usano dei coduti, si segnano i numeri con un pennarello all'attaccatura della coda. nonavrebbe senso il foro ...che distinzione avresti? O.o
considera anche che ogni animale spesso è in gabbia con o un altro animale (massimo 2) o da solo. si è in molti a fare gli esperimenti e quindi ci sono tanti occhi che permettono di non sbagliare numero di animale (se per dire non fossero segnati conil metodo di prima ma solo con il cartellino sulla gabbia)

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 29/08/14, 9:29
da Lauracriceto
Figaro viene dall'AAE, se ricordo bene (penso di sì, ma mi hanno raccontato tante storie di tanti cricetini, in teoria mi potrei confondere, ma non credo) lo hanno recuperato da un negozio che lo teneva in condizioni orrende :cry:

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 29/08/14, 9:41
da Teemo
mi viene da pensare che sia una pratica più di allevatori senza coscienza.

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 29/08/14, 17:17
da Marti&Zeus
http://webcache.googleusercontent.com/s ... clnk&gl=it

@Teemo...la distinzione secondo queste tabelle ci sarebbe eccome :( ...e lo specifica al punto 4.4 (ricevimento degli animali, sotto la tabella 1...è anche evidenziato in giallo...)

Citazione: "Per convenzione il SASA stabilisce un metodo di identificazione individuale per gli animali in allevamento che necessitano di marcatura singola rappresentato uno o più buchi applicati sul padiglione auricolare e a cui si attribuisce un corrispettivo numerico da 1 a 16 (Fig2)"

Quindi è pure una cosa legale.....

Che poi voi non usiate questo metodo mi rincuora...ma sinceramente penso che in certi laboratori, e perchè no, pure allevamenti, questo metodo sia ancora utilizzato...

@Lauracriceto ... Ora, per quanto riguarda Figaro, sarebbe utile se riuscissi a mettere una foto...un pò per verifica e un pò per avere più materiale su questa tecnica...

E sinceramente, pensiero mio, se si tratta solo di un forellino è il male minore...d'altra parte si tratta di cartilagine anche per loro..il male è minimo...il problema sussiste se queste creature, non solo sono state forellate, ma hanno subito...chennesò...incroci pericolosi per avere un certo carattere, colore, forma......o pompaggi di antibiotici per essere "splendidi splendenti" al momento dell'acquisto...e così si spiegherebbe anche il perchè tendono ad ammalarsi praticamente tutti dopo pochi mesi che vengono a casa con noi....

Non so...mi metto nella parte dell'allevatore a cui frega relativamente della salute dell'animale, e a cui l'unica cosa che interessa è VENDERE...

-- 29/08/14, 17:22 --

Ah ecco.....

Cit. "I metodi di identificazione individuale possono essere permanenti o temporanei e si applicano solo per necessità legate alle pratiche di riproduzione o all’attività sperimentale: metodi permanenti di identificazione dei piccoli animali sono il tatuaggio e la marchiatura auricolare con bucaorecchi o l’utilizzo di targhette opportune sull’orecchio; metodi temporanei consistono nel segnare la coda, radere un area di pelo o colorarlo con coloranti atossici."

pratiche di riproduzione....per i crici direi questa....

-- 29/08/14, 17:23 --

Tu Teemo esegui pratiche temporanee di marcatura invece.... :)

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 29/08/14, 17:57
da Lauracriceto
Ora vedo se ho qualche foto, se no quando torno ne faccio, quando lo guardo è proprio evidente, il buco continua fino alla fine dell'orecchio, diventa un'ovale.

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 01/09/14, 19:15
da Teemo
i metodi temporanei sono più idonei, sopratutto con gli animali. li stressi meno. per questo, siccome l'attuale normativa è assai restrittiva, si tende a evitare tutto ciò che arreca stress all'animale

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 11/01/15, 21:19
da brioche24
Anche la mia ha un forellino piccolissimo sul lobo SX . guarderò meglio per vedere se c' è altro..

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 23/01/15, 11:30
da Daka Ayra
Anch'io, oggi, ho notato per la prima volta un buchetto nell'orecchio sinistro di Twitch! Come ho scritto anche sul gruppo Facebook, non lo maneggio troppo spesso né volentieri, per paura di fargli male o stressarlo, quindi non ci avevo mai fatto caso... Ma da questa foto si nota bene!

Immagine

Ho adottato Twitch dall'AIC e a quanto ne so lo hanno svezzato loro, quindi non proviene da un negozio... Chissà se ce lo ha sempre avuto?

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 23/01/15, 11:35
da Vivli'
L' unico modo per saperlo é cercare in tutte le foto vecchie e vedere se scopriamo qualcosa!!

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 23/01/15, 14:26
da Lauracriceto
Ho trovato delle foto di Figaro in cui si nota bene il buco, ora ne carico due. Il buco è all'orecchio destro e si nota soprattutto nell'ultima foto.
Immagine
Immagine

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 23/01/15, 19:06
da Rowena
Daka Ayra ha scritto:Anch'io, oggi, ho notato per la prima volta un buchetto nell'orecchio sinistro di Twitch! Come ho scritto anche sul gruppo Facebook, non lo maneggio troppo spesso né volentieri, per paura di fargli male o stressarlo, quindi non ci avevo mai fatto caso... Ma da questa foto si nota bene!

Immagine

Ho adottato Twitch dall'AIC e a quanto ne so lo hanno svezzato loro, quindi non proviene da un negozio... Chissà se ce lo ha sempre avuto?
Ma la cucciolata di Twitch con la mamma è stata in stallo presso l'Aic, o Twitch è stato recuperato qualche settimana dopo lo svezzamento.
Perché se la cucciolata è stata in stallo, i piccini sono stati separati dopo lo svezzamento e non hanno avuto il tempo di litigare. Mentre se sono stati recuperati qualche settimana dopo che erano svezzati e sono rimasti insieme, è facilissimo che questa sia una cicatrice conseguenza delle battaglie o tra i piccini o della mamma che voleva mandare i suoi piccini per il mondo.
Ad esempio Lillo è stato in stallo da me per circa un mese, mi veniva a mangiare in mano, ma non si faceva manipolare.
Metti che non ho cercato troppo di farlo, perché avevo paura di non restare una stallante.......... :oops:
Ora dall'adottante, si sta rivelando coccoloso, si fa prendere in mano. E la stallante ha notato nelle sue orecchie delle cicatrici, che io da più lontano non avevo notato. E' evidente che sono le tracce delle lotte con gli altri criceti con cui lo hanno costretto a vivere nel negozio, da dove lo aveva preso la ragazza che a dicembre ha dovuto cederlo.

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 02/02/15, 8:30
da brioche24
Novità: penso che il foro di brioche sia dovuto a un morso perché ha anche una cicatrice sul labbro dove non cresce più pelo ( forse un taglietto dovuto sempre a qlc litigio )

Re: Foro nel padiglione auricolare

Inviato: 02/02/15, 9:20
da Vivli'
brioche24 ha scritto:Novità: penso che il foro di brioche sia dovuto a un morso perché ha anche una cicatrice sul labbro dove non cresce più pelo ( forse un taglietto dovuto sempre a qlc litigio )
Poi con quel nome.. é inevitabile qualche assaggio!!!Immagine