Pagina 4 di 5

Re: sostanza NON identificata marrone, cosa è?

Inviato: 20/05/09, 23:53
da Trilly
Visto che alla fine riesci ad andarci, io porterei anche la cricetina.... Il veterinario visitandola potrebbe "vedere" qualcosa che a noi può sfuggire e in ogni caso un check-up non può che farle bene.

Re: sostanza NON identificata marrone, cosa è?

Inviato: 21/05/09, 11:16
da Stregadellaluna
sorcetta ha scritto:Non hanno di certo le mestruazioni, in quanto il loro è un ciclo estrale (tra l'altro come quello delle gatte) che non si verifica con perdite ematiche!
ma guarda che io ho sempre avuto gatte fin da piccola e ti giuro che hanno le mestruazioni, non come noi, ovviamente perdono qualche goccina di sangue. insomma è risaputo.

Re: sostanza NON identificata marrone, cosa è?

Inviato: 21/05/09, 13:30
da Melly
sinceramente non ne ho idea se le gatte hanno le mestruazioni o meno,sicuramente le cricete non le hanno però :)
secondo me anche se rosie sembra sana è meglio portarla,il solo fatto che faccia la pipì marrone è già indice di malessere..magari il vet può ritenere opportuno farle una lastra ma senza la topina come può farla?

Re: sostanza NON identificata marrone, cosa è?

Inviato: 21/05/09, 19:06
da Bollicina
eccoci di ritorno!^^ giornata solo per animaili!!^^
Oggi alle 9 mia madre è venuta a prendermi e abbiamo portato la gatta dal vet(ha un banale fungo,meno male!)...gli abbiamo spiegato della criceta e ha confermato l'ipotesi trondiana :visto che l'alimentazione è la stessa,la colpa è della bilirubina o di una cistina(?)..ci ha dato l'antibiotico che,a naso,è il B-----[mod da sorcetta: meglio non scrivere nomi dei farmaci] (farei prima a comprarne un bel po' come scorta,non si sa mai)...0,3 in 250 cc d'acqua !:) Ora ha l'antibiotico nel beverino fasciato per evitare ossidazione...
Ci ha confermato anche che non serviva portare la criceta perchè comunque se il problema è interno non si può fare molto..e questo mi fa capire che non ha strumenti adatti a topolini (lastre e cose simili),infatti anche l'ambulatorio è nuovo(s'è messo in proprio,uno stanzino minuscolo)!
..insomma,se un criceto ha un problema interno dubito che possa operare..^^"
Ha detto che con l'antibiotico in 3 giorni andrà a posto!^^
Comunquesiamo passati a prendere la gabbia(crictei 15):la ragazza si era sbagliatasul prezzo(costava 54) ma per fortuna il gabbione è difettoso,cioè un adattatore non può essere messo bene perchè è stata tagliata una sbarre in più....ce la siamo fatti dare perchè era urgente e così ci ha fatto lo sconto,l'abbiamo pagata 40 euro(se penso che quel catorcio della Merlino è costato 43!)!!Ora il topone si gode la nuova gabbia...sembra quasi piccola là dentro!!!!!!!
può arrampicarsi,ha la megaruota che adora,il ripiano che ama alla follia....altro che quelle misere fantasy double,per un dorato servono questi gabbioni!!!*_* ..

Re: sostanza NON identificata marrone, cosa è?

Inviato: 21/05/09, 21:48
da Melly
Sono contenta che rosie sia stata finalmente visitata!Se vuoi un consiglio spassionato evita di mettere il medicinale nel beverino..è come buttarlo!la criceta non si berrà mai tutto il beverino e quindi non prenderà mai la dose giusta di antibiotico..mettilo in una siringa da insulina e allungalo con del succo..la dose che ti ha dato è da cavallo perchè sa che non si beve tutto il beverino..pesa rosie e fatti dare le dosi da un vetrinario più esperto,tanto al telefono puoi chiamare un veterinario più esperto di questo che, senza offesa mi sembra proprio imbranato con i criceti..
Per la mia cricia che pesa 30 gr la dose di baytril è 0,05 ipotizzando che rosie pesi 1 etto lei dovrebbe prendere più o meno 0,17 ml di medicinale..ovviamente il mio è un ragionamento dettato da ciò che mi dice la mia vet non prenderlo per oro colato..chiedi magari all'altro vet..

Re: sostanza NON identificata marrone, cosa è?

Inviato: 21/05/09, 21:49
da Trond
Sono proprio contenta che Rosie possa guarire presto!
5675
Un abbraccio,
Trond

Re: sostanza NON identificata marrone, cosa è?

Inviato: 21/05/09, 22:15
da franci_fra3
tanti grattini a Rosie, che si sentirà una regina nel nuovo gabbione! :crici:

Re: sostanza NON identificata marrone, cosa è?

Inviato: 21/05/09, 22:23
da Bollicina
Sono contenta che rosie sia stata finalmente visitata!Se vuoi un consiglio spassionato evita di mettere il medicinale nel beverino..è come buttarlo!la criceta non si berrà mai tutto il beverino e quindi non prenderà mai la dose giusta di antibiotico..mettilo in una siringa da insulina e allungalo con del succo..la dose che ti ha dato è da cavallo perchè sa che non si beve tutto il beverino..pesa rosie e fatti dare le dosi da un vetrinario più esperto,tanto al telefono puoi chiamare un veterinario più esperto di questo che, senza offesa mi sembra proprio imbranato con i criceti..
NON è stata visitata!
Anche io ho subito pensato quello,infatti ne ho tenuto un po'..il problema sarà immobilizzarla e darle il succo........
ma sei sicura che sia una dose abbondante? a Nuvola per via orale ne davo un bel po' ,di certo in maggior quantità di 0,17..O.o

Secondo voi devo fingere di voler un appuntamento per avere un consulto telefonico da un altr vet?

Re: sostanza NON identificata marrone, cosa è?

Inviato: 22/05/09, 0:00
da sorcetta
L'antibiotico mettilo in una siringa da insulina (quelle da 1 ml), diluiscilo con un pochettino di succo di frutta o acqua leggermente zuccherata e sparaglielo in bocca, di lato! Oppure, la dose in qualche goccia di yougurt fresco che con questo caldo apprezzerà. Se la dose è 0,3 ml, si preleva facilmente con la siringa che ti dicevo prima!
Messo in 250 cc di acqua non lo finirà MAI!!

Ma quindi...non l'ha visitata?
Niente esame delle urine e palpazioni varie? O__o
ma guarda che io ho sempre avuto gatte fin da piccola e ti giuro che hanno le mestruazioni, non come noi, ovviamente perdono qualche goccina di sangue. insomma è risaputo.
ma si, certo che hanno il ciclo! Ovvio!
Ma non MESTRUALE come il nostro, il loro è ESTRALE!
Hai visto qualche perdita ematica probabilmente, che corrisponde all'inizio del calore..Ecco, volevo dire questo! ;-)

Re: sostanza NON identificata marrone, cosa è?

Inviato: 22/05/09, 0:05
da Melly
Alla mia campbellina la vet dava 0,05 di baytril e 0,02 di metacam entrambi una volta al giorno..contando quanto è grossa una dorata e la quantità nella siringa, che mi sembra già abbondante quella che ho detto io,darle 0,3 nella siringa da insulina è troppo..se conosci un qualsiasi vet decente facendo la vaga del tipo " vorrei sapere la dose di baytril per un dorato perchè il mio veterinario è via e non è rintracciabile e io non la ricordo più..non vorrei fare disastri" o un qualcosa di simile secondo me te lo dicono tranquillamente,almeno la mia le da le dosi dei medicinali per telefono se si hanno dei dubbi..

Mal che vada non ti può dare le giuste dosi il vet dell'altro forum o dirti almeno qual è il criterio con cui si da il medicinale e si calcolano le quantità?

Re: sostanza NON identificata marrone, cosa è?

Inviato: 22/05/09, 0:11
da sorcetta
Giusto, non possono essere 0,3 ml..è troppo si! Ma allora perchè Bollicina ha scritto o,3 in 250 cc?? :shock:
Mmmm..
Dato che un campbell pesa la metà direi che per un dorato 0,1 ml possono essere sufficienti. Questa, ovviamente è un'ipotesi!
Una volta che sappiamo la dose esatta si può diluire in qualsiasi cosa, anche in un altro ml di succo di frutta!

Re: sostanza NON identificata marrone, cosa è?

Inviato: 22/05/09, 0:17
da Melly
Si io ho ipotizzato 100 gr perchè non ho idea di quanto pesi un dorato pur avendolo..
secondo me ha dato un dosaggio così alto perchè diluendolo nel beverino forse ha qualche chance di berne più o meno la dose giusta ma dato direttamente con la siringa a parer mio con 0,3 il criceto rischia di star male.. pensando alle dosi che danno a me..
in pratica è quasi mezza siringa solo di medicinale..

Re: sostanza NON identificata marrone, cosa è?

Inviato: 02/01/18, 13:00
da ElenaG
Ciao a tutti. Riapro l’argomento visto che è stato già trattato.
Due giorni fa ho “adottato” un criceto russo bianco perché in difficoltà.
La topina si presentava con pelo arruffato e una zampina un po’ monca. Nel posto in cui l’ho presa era insieme a tanti altri criceti che non le consentivano di mangiare bene. Quindi pare che il pelo arruffato sia dovuto a una cattiva alimentazione. Una volta arrivata a casa l’ho messa in una gabbietta tutta sua. Il primo giorno era tutta arrotolata e mangiava a malapena. Ieri sera le ho dato da bere io sennò lei non riesce. L’ho lasciata la notte che correva e si arrampicava ovunque. Ma, stanotte ha avuto delle perditine marroni ed è qui che chiedo il vostro aiuto. A breve la porto dal veterinario ma per motivi di lavoro al momento non riesco. Volevo sapere da voi che cosa potesse essere e se nel mentre posso fare qualcosa per aiutarla. Inoltre quando dorme fa dei rumori strani come piccoli singhiozzi. Quando mi avvicino fa di tutto per salire sulla mano, ma io non so, posso comunque prenderla anche se perde questo liquido? Accetto consigli. Grazie mille a tutti

Re: sostanza NON identificata marrone, cosa è?

Inviato: 02/01/18, 13:24
da kenzia7
L'unica cosa che mi viene in mente é di farla bere ogni tanto se da sola non riesce e di controllare che mangi, per il resto nulla...ha proprio bisogno di cure subito. Non dare vedure per ora.
Potrebbe essere diarrea, o peggio, il male della con da bagnata... ma potrebbe essere anche altro, si spera, di meno grave.
Se vuole venire in braccio secondo me ė perché ė agitata e tende a voler "fuggire", infatti si arrampica anche...non credo che prenderla in braccio faccia differenza in bene o in male, anche se ha queste perdite.

PS ė meglio se apri un tuo thread.

Re: sostanza NON identificata marrone, cosa è?

Inviato: 02/01/18, 14:04
da ElenaG
Grazie per la risposta Kenzia. Il male della coda bagnata in cosa consiste? Ok ne apro un altro.
:)
kenzia7 ha scritto:L'unica cosa che mi viene in mente é di farla bere ogni tanto se da sola non riesce e di controllare che mangi, per il resto nulla...ha proprio bisogno di cure subito. Non dare vedure per ora.
Potrebbe essere diarrea, o peggio, il male della con da bagnata... ma potrebbe essere anche altro, si spera, di meno grave.
Se vuole venire in braccio secondo me ė perché ė agitata e tende a voler "fuggire", infatti si arrampica anche...non credo che prenderla in braccio faccia differenza in bene o in male, anche se ha queste perdite.

PS ė meglio se apri un tuo thread.