Pagina 3 di 4

Inviato: 16/08/06, 13:18
da Théoden
icemelody ha scritto: Oltre al fatto che costa tantissimo il tutolo, a me hanno detto che è molto facile che ci si vanno ad annidare insetti e parassiti
Davvero? Io non ho mai riscontrato il problema... Immagino che pulendo con regolarità e osservando le norme igieniche, vada tutto a posto.

Saluti,

Théoden

Inviato: 25/08/06, 21:39
da KiNg
io ho la "lettiera" in truciolo di mais, ma va bene se la cabio ogni 3 o 4 giorni ? e poi quando sostituisco il truciolo ,la tana del criceto, dove ha messo le sue provviste viene distrutta?

Inviato: 25/08/06, 21:47
da icemelody
KiNg ha scritto:io ho la "lettiera" in truciolo di mais, ma va bene se la cabio ogni 3 o 4 giorni ? e poi quando sostituisco il truciolo ,la tana del criceto, dove ha messo le sue provviste viene distrutta?
come tutte le altre lettiere va benissimo cambiarla una volta a settimana, giusto Thèoden?

Sostituendo il tutolo e pulendo la gabbia è naturale pulire anche la tana (casetta) e tutti gli altri posti in cui i criceti fanno riserva di cibo, ma non preoccuparti provvederanno presto a fare nuove provviste :tongue3:

Inviato: 25/08/06, 21:54
da Théoden
KiNg ha scritto:io ho la "lettiera" in truciolo di mais, ma va bene se la cabio ogni 3 o 4 giorni ? e poi quando sostituisco il truciolo ,la tana del criceto, dove ha messo le sue provviste viene distrutta?
Cambiala ogni settimana, indicativamente. Dipende anche da quanto sporca il criceto, dalla temperatura (col caldo gli odori si sentono di più) e dallo spessore della lettiera. Tu hai 3 criceti, se fa caldo e la lettiera non è molto spessa può essere necessario cambiarla più spesso, ma una volta alla settimana dovrebbe bastare.

(io a volte la cambio ogni 10-12 giorni, le mie condizioni sono opposte: criceto da solo con strato abbondantino).

Quando cambio la lettiera, se trovo pezzetti di cibo di grande dimensione, li raccolgo e li rimetto nella ciotola, mentre quelli piccoli li butto via. Non temere se poco dopo il cambio della lettiera il criceto ti parrà un po' nervoso perché non ritroverà più le sue provviste: presto se ne farà una ragione e ripristinerà le scorte.

Per inciso, anche in natura il criceto è un animale fin troppo risparmiatore. Pensate che in una tana riesce a raccogliere per l'inverno anche 25-30 CHILOGRAMMI di alimenti. Ora, se pensate che d'inverno il criceto va in semiletargo e che pesa appena 120 grammi (un dorato), potete immaginare che la maggior parte degli alimenti marcisce prima che possa nutrirsene.

Saluti,

Théoden

Inviato: 25/08/06, 21:58
da KiNg
: grazie : Théoden

Inviato: 25/08/06, 21:59
da icemelody
Io, ho due criceti e metto uno strato di un centimetro di segatura, e sopra un bel pò di fieno Perchè ho visto che loro si divertono molto a crearsi dei cunicoli e cambio il tutto una volta ogni 7/10 giorni.
Mentre nella casetta metto 3/4 strappi di carta igienica che cambio ogni 1/3 giorni dipende se dormono dentro o fuori nel rotolino di scottex.

La parte di segatura serve ad assorbire Perchè il fieno non è un materiale molto assorbente

Inviato: 25/08/06, 22:02
da KiNg
:toothy7: :toothy7: :toothy7: :thumbup:

Inviato: 25/08/06, 23:54
da cim
ciao a tutti, e un po che non venivo nel forum, ho visto che vi siete molto accalorati all'annosa questione del cotone, allora penso che vi possa sembrare utile questo link:
http://www.aicriceti.it/public/aic/plug ... =view&id=5

c'è una raccolta di firme proprio per evitare la produzione del cotone "apposito per roditori"

c'è anche una pagina che parla delle esperienze (tragiche) di chi ha usato il cotone. fa male al cuore proprio, poveri cricetini!!!!!!
http://www.aicriceti.it/testimonianze.htm

:sad11:

Inviato: 26/08/06, 9:41
da Théoden
cim ha scritto:ciao a tutti, e un po che non venivo nel forum, ho visto che vi siete molto accalorati all'annosa questione del cotone, allora penso che vi possa sembrare utile questo link:
In effetti stiamo lavorando per questa campagna... Io sono anche un membro dell'AIC. Presto ne vedrete altre, restate sintonizzati!

Théoden

Inviato: 26/08/06, 12:51
da cim
ah bene! : applaudit :

Inviato: 26/08/06, 14:28
da icemelody
cim ha scritto:c'è una raccolta di firme proprio per evitare la produzione del cotone "apposito per roditori"
Ho firmato la petizione :D ed ho scaricato anche la locandina. La stamperò e cercherò di metterla il più possibile in giro ^_^

Inviato: 26/08/06, 14:33
da KiNg
anch'io ho firmato la petizione 5675 5675 5675

Inviato: 26/08/06, 19:07
da cricetina25
appena firmato.. tutto x salvare i nostri cricetini!!! ^__^

Inviato: 27/08/06, 17:50
da smilesmile
Inutile dire ke anche io ho firmato... Ma nn capisco xè metterlo in commercio??? Thèo puoi aiutarmi a capirlo??? O anche altri??? : grazie :

Inviato: 27/08/06, 21:01
da Théoden
smilesmile ha scritto:Inutile dire ke anche io ho firmato... Ma nn capisco xè metterlo in commercio???
Sai, tante volte si comincia una cosa credendo che faccia bene, poi si scopre che non è così, ma oramai ci sono aziende che la producano e allora, per motivi di business, per non rimetterci dei soldi, si continua a produrre, omettendo di dire che fa male o addirittura mentendo e dicendo che fa bene.

Indicativo è ciò che ha detto un americano: il suo criceto era morto a causa del "cotone per criceti". Ha telefonato al negozio dicendo che il cotone uccide i criceti e dicendo al negoziante di non venderlo più. Il negoziante ha risposto che ne vende 8-10 confezioni alla settimana e che quindi, non essendo scemo, continuerà a venderlo.

Purtroppo il mondo va così... Infatti, io credo che l'unico modo per farlo smettere di produrre sia quello di informare al punto da non farlo vendere più. Solo a quel punto, quando ci rimetteranno, le aziende smetteranno di produrlo.